Il magnifico viaggio - volume 1

Il ricorso al soprannaturale Dopo aver finto di prepararsi a intraprendere un lungo viaggio, Nastagio si trasferisce a Chiassi, a tre miglia da Ravenna. qui che, mentre passeggia in una pineta con il pensiero rivolto alla sua crudel donna (r. 36), assiste a una visione infernale: una giovane nuda, inseguita da due feroci mastini, chiede invano pietà a un cavaliere vestito di nero che la insulta e la minaccia con una spada. Affiora in tal modo nella novella, come un controcanto del realismo dominante in altre, un tratto anch esso presente nel Decameron: lo sconfinamento verso l onirico e il meraviglioso. Le risorse di fascinazione del soprannaturale vengono spesso sfruttate da Boccaccio come elemento di suggestivo intrattenimento: ciò spiega la complicità, l accondiscendenza e la rivisitazione ironica che l autore compie della tradizionale materia fantastica. Qui però la scena che ha per spettatore Nastagio ha anche una valenza narrativa fondamentale: è tramite essa che il protagonista potrà conquistare l amore a lungo agognato. Il corpo straziato In effetti, il cavaliere, che si rivela essere il fantasma del nobile Guido degli Anastagi, spiega a Nastagio, giunto in soccorso della donna, che anch egli un tempo aveva affrontato il dolore di un amore non ricambiato, fino al punto di togliersi la vita ed essere condannato all inferno in quanto suicida. La donna, morta poco dopo, aveva subìto la stessa punizione a causa della propria crudele insensibilità: in una sorta di contrappasso dantesco, le due anime sono costrette a rivivere la stessa scena ogni venerdì e la medesima, macabra conclusione, con lo scempio della giovane, il cui cuore viene strappato e dato in pasto ai cani. Anche in questo caso, la vicenda replica, con i toni di una fiaba nera, un altro aspetto ricorrente in Boccaccio: l importanza della corporeità. Con una novità sostanziale, però: mentre altrove la materialità fisica ha una declinazione felice che dà vita a storie maliziose e piccanti, nelle quali il piacere si sprigiona oltre e contro ogni interdetto morale e religioso, qui la tematica corporea risalta in circostanze tragiche e dai chiari risvolti polemici. La tremenda sorte toccata alla fanciulla costituisce infatti il castigo divino che l autore, implicitamente, sembra quasi approvare per ogni donna che rifiuta di cedere al corteggiamento dell innamorato. La morale della storia Il valore esemplare della caccia è presto evidenziato. Nastagio infatti, dopo essere rimasto a lungo pietoso e pauroso (r. 101), si serve dell ingegno meditando di sfruttare a proprio vantaggio quanto ha visto: invita la giovane Traversari con la famiglia a un banchetto da tenersi nella pineta. La puntuale visione della scena ottiene l effetto desiderato: il timore che possa toccare anche a lei la stessa sorte della donna dilaniata dai cani fa capire alla fanciulla quanto sia ingiusto far soffrire per amore. Il lieto fine si impone a questo punto come la conclusione edificante di una lezione laica valida per tutte le donne, che non debbono mai sottrarsi alla legge universale dell amore. La soluzione matrimoniale, del resto, funziona come il coronamento di una vicenda programmaticamente educativa, che si conforma alla perfezione all etica borghese promossa da Boccaccio. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Abbiamo volutamente omesso la rubrica della novella. Scrivila tu in un massimo di cinque righe. 2 Dividi il testo in sequenze e assegna un titolo a ciascuna di esse. 3 Quali sentimenti prova Nastagio dinanzi ai rifiuti della donna amata? 4 Perché amici e parenti consigliano al protagonista di lasciare la città in cui vive? 5 Come reagiscono gli invitati al banchetto dinanzi allo strazio del corpo della giovane? 618 / IL TRECENTO ANALIZZARE 6 A quale ceto sociale appartengono i personaggi della novella? Da quali elementi e comportamenti lo capisci? 7 La visione di Nastagio rappresenta una sorta di racconto nel racconto . Quali aspetti accomunano la vicenda personale del cavaliere suicida e quella del protagonista? 8 Il banchetto organizzato dal protagonista presenta alcuni aspetti teatrali. Quali?

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento