Il magnifico viaggio - volume 1

Uno sguardo introspettivo Una raffinata letteratura di consumo All amore, infatti, non si può resistere, come si evince dal contrasto tra Venere e Diana, con la dea dell amore inevitabilmente vincitrice su quella della castità. Il venereo fuoco (r. 26) non può che prevalere sulla freddezza di Diana (r. 27): una verità che Boccaccio ribadisce lungo tutta la sua produzione letteraria. Per questo, l autore si guarda bene dal condannare moralmente i due giovani. Il suo racconto esplora le trepide emozioni e i turbamenti dei due ragazzi con un analisi introspettiva e psicologica che supera gli schemi convenzionali dello Stilnovo per aprirsi a una dimensione più realistica, sia pure ancora immersa in una raffinata atmosfera di candore cortese: la stessa che lo scrittore respirava nelle sale degli splendidi palazzi angioini di Napoli. Le scelte stilistiche La materia del Filocolo attinge a un vasto e ben noto repertorio di citazioni e luoghi comuni letterari: dai testi classici (Ovidio e Virgilio, dichiaratamente citati come auctores di riferimento insieme a Lucano e Stazio) fino alla Vita nuova di Dante, passando attraverso i romanzi in lingua d o l, all epoca assai letti e amati nelle corti italiane. Le storie di Floire et Blancheflor, riprese da un poemetto francese del XII secolo, quelle di Tristano e Isotta e dei vari personaggi del ciclo di re Artù erano, in effetti, di dominio pubblico: libri da considerare, per usare la definizione della critica Maria Luisa Meneghetti, «vera e propria trivialliteratur , cioè letteratura di largo consumo, che però Boccaccio intende ora nobilitare offrendone una rielaborazione più colta. In un altro passo del Filocolo, egli si propone infatti lo scopo di sottrarre questa materia ai «fabulosi parlari degli ignoranti , cioè ai grossolani racconti diffusi grazie alla tradizione orale, e di trasformarla in fonte di diletto per un pubblico altolocato, compreso quello femminile, affascinato dai bei sogni della poesia amorosa. Per questo, sul piano dello stile, non troviamo alcuna concessione popolaresca, bensì soluzioni formali di una «mezzana via : se l autore evita uno stile troppo aulico e solenne, non rinuncia tuttavia alla sintassi latineggiante (si noti per esempio, la posizione dei verbi, spesso collocati in conclusione di frase) e all uso costante della metafora (in particolare, quella del fuoco amoroso). VERSO LE COMPETENZE questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi basciò tutto tremante. Galeotto fu l libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante. (Inferno, V, vv. 133-138) COMPRENDERE 1 Riassumi la vicenda raccontata nel brano in un testo di circa 5 righe. 2 Nella scena, oltre ai due innamorati, compare un altro personaggio. Chi è e come si comporta? ANALIZZARE 3 Con quali espressioni Biancifiore indica la natura sacra dell amore? 4 Quali sono gli indizi, registrati dall autore, che denunciano la nascita del sentimento amoroso nei due ragazzi? 5 Individua e sottolinea nel testo le metafore del fuoco d amore. SCRIVERE PER... RACCONTARE 7 INTERPRETARE 6 Nell analisi abbiamo evidenziato i punti di contatto tra la nascita della passione tra Paolo e Francesca nel canto V dell Inferno e quella dell amore di Florio e Biancifiore. Leggi, in particolare, questi due passi e individua analogie e differenze. Quando leggemmo il dis ato riso esser basciato da cotanto amante, incontanente chiusi i libri, abbracciandosi si porgeano semplici baci, ma più avanti non procedeano, però che la novella età, in che erano, non conoscea i nascosi diletti. (rr. 24-26) Reinterpretando la scena boccacciana e adattandola ai nostri tempi, descrivi l innamoramento di due ragazzi di oggi parafrasando nel testo almeno tre delle espressioni usate dall autore. DIBATTITO IN CLASSE 8 Boccaccio presenta la nascita dell amore tra i due giovani secondo il topos ricorrente della freccia scoccata da Cupido: l innamoramento dunque non nasce lentamente, ma è rapido e improvviso, il classico colpo di fulmine . Sei d accordo? Confrontati con i compagni. L AUTORE / GIOVANNI BOCCACCIO / 537

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento