Il magnifico viaggio - volume 1

Le due metafore iniziali Le scelte stilistiche Il sonetto si apre con due metafore, che sostituiscono i nomi propri di due personaggi con nomi comuni (l alta colonna e l verde lauro, v. 1): il potente ecclesiastico è assimilato a una colonna (elemento architettonico di sostegno e di appoggio), attraverso l allusione al nome della sua famiglia. La metafora che riguarda invece Laura, l alloro, indica la gloria poetica ottenuta dal poeta. La doppia metafora del primo verso si estende a quello successivo (che facean ombra al mio stanco pensero): l ombra proiettata dalla colonna e dall albero di alloro indica il conforto che Giovanni e Laura offrivano alle pene del poeta. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Fai la parafrasi del sonetto. 2 Di che cosa il poeta andava fiero (altero) al v. 6? 3 Che cosa indicano i termini terra e impero al v. 7? 4 Quale realtà indica il v. 8? ANALIZZARE 5 Individua un apostrofe. 6 Trova un interiezione. 7 Rintraccia nella prima quartina una doppia anastrofe. INTERPRETARE 8 Individua le parole di registro alto e quelle di registro medio. Quale registro prevale? Per quale motivo? Esistono parole di registro colloquiale? Rintracciane altre nei testi già letti. Qual è la loro funzione? SCRIVERE PER... ARGOMENTARE 9 Riguardo alla morte di Laura il critico Francesco De Sanctis ha scritto: «La sventura ha rinnovato quel contenuto [del Canzoniere], ha ringiovanita quell anima. [ ] la sventura [ ] nelle anime poetiche è una crisi salutare che le ritempra, le spigra, raduna tutte le sue potenze in un sol punto, opera come la passione; ne nasce una concentrazione ed accrescimento di forze . Commenta la citazione con un testo argomentativo di circa 15-20 righe. RACCONTARE 10 Come sarebbe la tua vita senza la presenza degli amici o delle persone a te care? Scrivi un testo di circa 25-30 righe. 496 / IL TRECENTO Robert Hubert, Rovine, 1779. Arcangelo, Museo del Palazzo.

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento