Il magnifico viaggio - volume 1

Il carattere esclusivo della passione Urgenza emotiva e compostezza formale Leopardi descrive dunque il carattere totalizzante dell esperienza amorosa, quel «pensiero dominante che astrae con prepotenza l animo dalla realtà circostante. Ritroviamo tale condizione nel sonetto di Petrarca, il quale però, diversamente da quanto afferma Leopardi, vuole evitare la «maraviglia e il «disprezzo delle persone che, incontrandolo, potrebbero comprendere il suo stato d animo. Il contrasto è però solo apparente: con la motivazione di voler evitare che gli altri comprendano la sua sofferenza interiore, Petrarca cerca di ottenere la condizione che più si adatta all animo dell amante, cioè la solitudine, per potersi abbandonare alla sua passione. Infatti anche quando il poeta è solo in luoghi remoti, sembra che Amore lo perseguiti. Tuttavia questa difficile compagnia non gli è sgradita, poiché gli permette di riflettere liberamente in un immaginario dialogo con Amore e dunque con l altro sé stesso sull unico argomento che davvero gli sta a cuore: la sua passione per Laura. Le scelte stilistiche Ciò che risulta evidente in questo sonetto, e che rappresenta un altissimo risultato raggiunto dall autore, è proprio il contrasto fra lo stato d animo lacerato del poeta e l assoluta compostezza formale del testo. Dal punto di vista ritmico-sintattico il sonetto ha un andamento ampio e lento, reso sia attraverso alcuni enjambement, che determinano uno scorrere fluido delle frasi, sia da una figura sintattica come il polisindeto (monti et piagge / et fiumi et selve, vv. 9-10). Tale ritmata fluidità rende, con un effetto musicale, la lenta progressione dei passi del poeta. Il gioco delle simmetrie e delle dittologie Sul piano strutturale va notato il gusto per la simmetria: in ciascuna quartina ogni proposizione si estende per due versi e la congiunzione che lega le due frasi di ogni quartina è posta all inizio del terzo verso della stessa quartina: et (v. 3); perché (v. 7). Inoltre è presente la figura binaria; infatti si rilevano numerose dittologie: Solo et pensoso (v. 1); tardi et lenti (v. 2); monti et piagge (v. 9); fiumi et selve (v. 10). Le spie retoriche di una fuga impossibile A rendere sul piano retorico la condizione di sofferenza interiore del poeta e l idea che sotto l equilibrio formale viva una tensione segreta e lacerante si colloca, al v. 8, un antitesi (di fuor [ ] dentro), figura presente anche nella contrapposizione tra spenti (v. 7) e avampi (v. 8). La presenza incombente di Amore è resa dalla posizione rilevata, in rima, dell avverbio sempre (v. 13). Allo stesso modo l avversativo che apre l ultima terzina (Ma, v. 12) denuncia l inutilità della fuga: i luoghi, che fanno da testimoni del travaglio di Petrarca, possono difenderlo dalla vista dei suoi simili, ma non liberarlo dalla sua ossessione e permettergli di scappare da sé stesso. Anzi, le medesime strade aspre e selvagge, che rimandano a un verso dantesco («esta selva selvaggia e aspra e forte , Inferno, I, 5), sono la proiezione della sua inquietudine: la natura, non a caso priva di connotazioni realistiche, appare così come uno scenario mentale, un vero e proprio paesaggio dell anima. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE ANALIZZARE 1 Quale stato d animo indicano i due aggettivi con cui si apre il componimento? 5 Perché Amore è scritto con l iniziale maiuscola? Di quale figura retorica si tratta? 2 In che modo ritieni che lo stato d animo del poeta possa essere visibile agli altri? 6 3 Quali emozioni provoca l amore in Petrarca? Scegline almeno tre. In un verso in particolare domina una sonorità dura e aspra. Individualo e spiega quale funzione espressiva riveste tale scelta fonica. 7 Individua tutti gli enjambement presenti nel testo. 4 a Gioia. b Dolore. d Felicità. e Tormento. c Angoscia. f Allegria. La solitudine aiuta il poeta? Gli permette di alleviare il suo stato d animo? Motiva la tua risposta. 468 / IL TRECENTO INTERPRETARE 8 Il paesaggio è preciso e concreto oppure vago e indeterminato? Motiva la tua risposta. 9 Gli elementi naturali descritti nel sonetto riflettono lo stato d animo del poeta? Motiva la tua risposta.

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento