Altre opere in latino

Il genere epistolare Le scelte stilistiche Il genere letterario a cui appartiene il testo è quello della lettera, impostata sul modello dell epistolografia classica. Il tono è di tipo colloquiale, quasi si trattasse di una confidenza della quale chi scrive vuole mettere a parte il lettore. Lo si vede già a partire dall incipit: Forse ti accadrà di udire qualcosa di me [ ]. E forse desidererai conoscere che uomo fossi o quali fossero gli eventi delle mie opere (rr. 1-3). 7. A correzione della prima frase (Forse ti accadrà di udire qualcosa di me), l autore scrive subito dopo: per quanto sia dubbio che il mio nome piccolo e oscuro possa giungere lontano nello spazio e nel tempo. Quale atteggiamento retorico configura questa specificazione? 8. Nell espressione fu chiaro e potente [ ] fragile e oscuro (rr. 74-75), quale figura retorica è utilizzata, e a quale scopo? 9. | SCRIVERE PER ESPORRE | Svolgi una breve ricerca per individuare a quale autore latino Petrarca si ispira principalmente per le sue epistole. Scrivi un testo di presentazione di circa 20 righe. 10. | SCRIVERE PER RACCONTARE | Scrivi un testo di circa 20 righe in cui fornisci il ritratto di te stesso, seguendo lo schema narrativo di Petrarca; puoi corredare il testo anche di fotografie e immagini, motivando le tue scelte. Raffaello, Parnaso (particolare con Corinna e Francesco Petrarca), 1510-1511. Città del Vaticano, Musei Vaticani. | Altre opere in latino | Oltre al Secretum e alle lettere, Petrarca scrive molte altre opere in latino, sia in versi sia in prosa, a conferma che dall uso di questa lingua si attendeva la fama: non a caso, in un occasione dichiarò a Boccaccio di riservare a Dante la palma del volgare, mentre aspirava per sé a ottenere quella, più ambita ed elevata, dell idioma usato dagli amati scrittori romani. I testi latini in versi 448 / IL TRECENTO La più importante tra queste opere è il poema epico in esametri Africa. Composto a partire dal 1338, ma rimasto incompiuto al IX libro (mentre il progetto iniziale ne prevedeva 11), il poema segue il modello dell Eneide di Virgilio e racconta la Seconda guerra punica, celebrandone il protagonista, Scipione l Africano, vincitore sul cartaginese Annibale. L opera, alla quale aveva affidato le sue speranze di gloria letteraria, non presenta un ritmo narrativo unitario, ma una serie di scene liriche: in esse, alla luce della propria personale sensibilità cristiana, Petrarca affronta il motivo della precarietà dei successi mondani e quello della labilità di ogni realtà terrena, soggetta al tempo e alla morte. Il Bucolicum carmen (Carme bucolico) è una raccolta di 12 egloghe composte tra il 1346 e il 1348, sul modello delle Bucoliche di Virgilio. Sotto il travestimento pastorale l autore passa in esame, con un approccio allegorico di non facile lettura, varie questioni, tra le quali campeggia la critica alla curia avignonese, oggetto di dura polemica.

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento