Il magnifico viaggio - volume 1

ANALISI ATTIVA Una passione non corrisposta I contenuti tematici La trama del racconto è, come accade spesso nel Novellino, assai semplice e piuttosto esile. La damigella di Scalot ama perdutamente Lancillotto senza esserne ricambiata, tanto che alla fine muore di questa sua passione infelice. Prima di morire, però, dispone che il suo corpo, adorno di belle vesti e di ricchi gioielli, venga messo su una navicella senza vele e senza governo e che essa sia lasciata in balìa del mare. 1. Come prosegue e come si conclude la novella? 2. Nella frase Tanto amò costei Lancialotto (r. 4) qual è il soggetto e quale il complemento oggetto? 3. Di che cosa si meraviglia inizialmente re Artù? Un sentimento smisurato La novella presenta un ribaltamento della situazione tipica del romanzo bretone, in cui la sofferenza e la morte per un amore non corrisposto riguardavano normalmente l uomo. Qui invece è la donna a non essere ricambiata nel suo amore. Inoltre, nella prima frase della novella si legge che la damigella amò [...] oltre misura, e, secondo l etica cavalleresca, la dismisura ha sempre un esito negativo. 4. In quali elementi e/o comportamenti si manifesta, nella novella, la dismisura della passione? 5. Rintraccia nel testo i vocaboli che rimandano ai campi semantici dell amore e della morte. Che cosa noti nella loro successione? Scortesia o fedeltà? Nella sua lettera la damigella di Scalot accusa Lancillotto di essere stato villano (r. 21), cioè scortese. Il rimprovero è motivato dalla crudeltà dell uomo, che non ha ricambiato il suo sentimento. Sono infatti caratteristiche tipiche della cortesia la bontà e l altruismo, che qui Lancillotto non ha invece manifestato. Tuttavia è anche vero che come leggiamo all inizio della novella elli non le volle donare il suo amore, imperciò ch elli l avea donato alla reina Ginevra (rr. 2-3); Lancillotto ha, insomma, una giustificazione. Si profila così un conflitto tra la cortesia, che dovrebbe spingere il cavaliere a corrispondere all amore, e la fedeltà (altro valore cortese) nei confronti della donna alla quale egli ha promesso il suo amore. 6. Rileggi il testo della lettera scritta dalla damigella. Come ti sembra il tono? Traspare risentimento o rancore nei confronti di Lancillotto? Un tono favoloso Le scelte stilistiche L argomento della novella è stato tratto dalle leggende cavalleresche del ciclo arturiano (e precisamente da un romanzo in prosa degli inizi del XIII secolo, La mort de roi Artu, all epoca molto diffuso), il che dimostra, tra l altro, come l anonimo estensore del Novellino fosse persona di ampie letture e di molteplici interessi culturali. Spunti, personaggi e motivi del romanzo francese vengono riutilizzati qui in una forma narrativa più breve e concentrata. Ciò conferisce al testo una suggestione da favola e un tono delicato e malinconico, rafforzato da alcuni precisi elementi: dalla patetica figura della fanciulla alla mesta coreografia della navicella-feretro che ne porta il cadavere sulle onde del mare, con l insistenza, tutta fiabesca, sulla ricchezza dei suoi splendidi arredi. Nonostante si parli di morte, la tonalità non è tragica né drammatica, bensì elegiaca, triste e dolce al tempo stesso. 7. Alle rr. 4-9 (e comandò che... cintura e borsa) viene utilizzata una figura retorica tesa a sottolineare l eccezionalità di quanto descritto. Di quale figura si tratta? 8. Le descrizioni ti sembrano realistiche? Motiva la tua risposta con opportuni riferimenti al testo. 9. | SCRIVERE PER ARGOMENTARE | Come valuti il comportamento di Lancillotto? Le rimostranze della damigella di Scalot ti sembrano giustificate? Rispondi in un testo di circa 15 righe. 240 / LE ORIGINI E IL DUECENTO

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento