La Grammatica Treccani - volume B

In pratica 2 Riscrivi le informazioni che hai selezionato nell esercizio 1 unendole per formare un riassunto coeso. Il testo non dovrà superare le 70 parole. 3 Leggi il brano, sottolinea le informazioni più importanti (le 5 W) e poi riassumilo nel quaderno in massimo 120 parole. Il padre di Barbara in quei giorni era in Olanda, per una vacanza di una settimana con certi amici. Quando i genitori si erano separati, sei anni prima, Barbara aveva pensato che fosse la cosa peggiore che le poteva capitare. Ma non sapeva che sarebbe stato molto peggio quando uno dei due si fosse risposato. Uno, o tutti e due, perché adesso aveva una paura tremenda che questi «amici con cui suo padre era in Olanda in realtà fossero «amiche , anzi, un amica sola. A ogni modo la mamma era stata la prima. Non glielo avrebbe perdonato mai. L anno scorso, in ottobre, quando aveva chiamato i due figli in camera sua e arrossendo aveva detto: «Mi sposo , a Barbara era venuto un accidente. Anche perché subito dopo la mamma aveva aggiunto: «Andremo ad abitare a Milano . Barbara a Milano non ci voleva andare, neanche morta. Aveva sempre saputo che Lorenzo, il fidanzato di mamma, viveva e lavorava in quella città, ma questo le era sembrato, allora, un vantaggio, perché così l intruso si faceva vivo soltanto durante i fine settimana. Ma non aveva mai pensato che il fatto potesse costituire un pericolo per loro tre. Quanto a lei, a Milano c era stata una sola volta, in gita scolastica, e ricordava le solite cose da turisti: il Duomo, Sant Ambrogio, il Castello Sforzesco... Ma alle strade, alle case, alla gente, non ci aveva badato. E poi, il problema non era Milano. Lei non voleva lasciare Alaria. Non voleva cambiare casa sua, tanto per cominciare, e tantomeno cambiare scuola. (Adattato da B. Pitzorno, Principessa Laurentina, 1990) 4 Leggi il brano e poi indica tra le opzioni proposte qual è la sua parafrasi. Ciascun apra ben gli orecchi, di doman nessun si paschi; oggi siamo, giovani e vecchi lieti ognun, femmine e maschi; ogni tristo pensier caschi: facciam festa tuttavia. Chi vuol esser lieto, sia Di doman non c è certezza. (L. de Medici, Il trionfo di Bacco e Arianna, 1490) 142 TESTUALIT E COMUNICAZIONE

La Grammatica Treccani - volume B
La Grammatica Treccani - volume B
Lessico, semantica, testualità, comunicazione