FISSA I CONCETTI

Gli elementi linguistici tipici del testo argomentativo sono i seguenti: la frequente struttura a domanda e risposta (per esempio, domanda: COME SCOPRIRE IL NOSTRO OCCHIO DOMINANTE?, risposta: Fate così); i connettivi di tipo avversativo (ma, però, mentre, invece, tuttavia), ipotetico (se, qualora), concessivo (benché, anche se), causale (perché, poiché, visto che), conclusivo (dunque, quindi, pertanto) ed esplicativo (infatti, cioè), ovvero tutti quei connettivi che esprimono rapporti logici di causa ed effetto, premessa e conseguenza, che consentono di costruire ipotesi e controipotesi, di contrapporsi alle ipotesi altrui ecc.; la presenza di citazioni, note e riferimenti bibliografici a sostegno degli argomenti; l indicativo presente, perché le dimostrazioni e le persuasioni hanno luogo qui e ora. I testi argomentativi, come i teoremi, i discorsi politici, le pubblicità, hanno lo scopo di convincere il ricevente ad accettare una tesi. Sono scritti al presente e sono organizzati secondo questo schema: premessa, ipotesi, antitesi, tesi e conclusione. In pratica Audio LETTURA Test INTERATTIVO 1 Tra gli elementi in elenco sottolinea solo quelli che fanno parte dello schema di un testo argomentativo. descrizione antitesi conclusione narrazione premessa tesi prescrizione argomenti ipotesi regolamento confutazione dell antitesi 2 ucazi VICA eC on I Ed Sviluppo sostenibile Leggi il seguente testo e completa lo schema con le informazioni richieste. I rifiuti plastici inquinano gran parte degli ambienti naturali. Alcuni studi stimano che negli oceani ci siano fino a 150 tonnellate di plastica e che, se l andamento della produzione proseguirà nella maniera attuale, la plastica potrebbe raggiungere i 34 miliardi di tonnellate nel 2050 di cui almeno 12 tonnellate costituirebbero rifiuti sparsi in tutti gli ambienti. Queste cifre lasciano intuire quanto sia fondamentale il riciclo degli oggetti in plastica per diminuire la produzione di questo materiale. (letsdoititaly.org) TEMA PREMESSA IPOTESI 3 118 Sviluppa l argomentazione iniziata nel testo dell esercizio 2 aggiungendo almeno 2 argomenti a favore dell ipotesi, un antitesi, la sua confutazione, e la tesi finale. TESTUALIT E COMUNICAZIONE

La Grammatica Treccani - volume B
La Grammatica Treccani - volume B
Lessico, semantica, testualità, comunicazione