LA FONTE - L’Organizzazione delle Nazioni Unite

Un nuovo ordine : l inizio della guerra fredda | CAPITOLO 13 LA FONTE L Organizzazione delle Nazioni Unite A San Francisco il 26 giugno 1945 venne firmata da 50 Stati la Carta che istituiva l Organizzazione delle Nazioni Unite. I fondamenti dell Onu erano stati posti nell accordo dell agosto 1941, quando il presidente americano Roosevelt e il premier britannico Churchill £¬ a a a a a a ¬ca , d c e e a e e a d¬ d¬ a a e ¤ ¬ ] a ¬ c©e aggredivano altri paesi. In quello stesso documento si faceva riferimento ai princìpi di autodeterminazione e di libertà che sono presenti nella Carta dell Onu. Noi popoli delle Nazioni Unite decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, e ad unire le nostre forze per mantenere la pace e la sicurezza internazionale, e ad assicurare, mediante l accettazione di princìpi e l istituzione di procedimenti, che le forze armate non saranno usate, che nel comune interesse, e a impiegare strumenti internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli, abbiamo deciso di riunire i nostri sforzi per il conseguimento di tali scopi. [ ] ART. 1. I fini delle Nazioni Unite sono: 1) Mantenere la pace e la sicurezza internazionale [ ]; 2) Sviluppare relazioni amichevoli tra le Nazioni, fondate sul rispetto del principio dell eguaglianza dei diritti e dell auto-decisione dei popoli e adottare altre misure adeguate per rafforzare la pace universale; 3) Attuare la cooperazione internazionale nella soluzione dei problemi internazionali di carattere economico, sociale, culturale e umanitario, e promuovere e incoraggiare il rispetto per i diritti dell uomo e per le libertà fondamentali di tutti senza distinzione di razza, di sesso, di lingua, o di religione; 4) Costituire un centro per coordinare l attività delle Nazioni verso il conseguimento di questi fini comuni. [ ] ART. 43. 1) Tutti i membri delle Nazioni Unite, al fine di contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, si impegnano a mettere a disposizione del Consiglio per la Sicurezza [ ] le forze armate, [ ] necessarie al mantenimento della pace e alla sicurezza internazionale. E. Anchieri, La diplomazia contemporanea. Raccolta di documenti diplomatici (1815-1956), Cedam, Padova 1959 L introduzione del documento, nel solenne richiamo a un comune intento sottolineato da D ¬ ¬ ¬ ¬a e, e ¬c¬ a ¤ ¬ c ¬ ¤e e a ¬ delle Nazioni Unite. Il ricorso alle forze armate deve essere fatto solo nel comune interesse dell Onu e non per iniziativa di un singolo Stato. Inoltre si vuole dotare l Onu di strumenti per conseguire il progresso economico e sociale, per evitare lo scatenamento di conflitti. Il ricordo è evidentemente al peso avuto dalle drammatiche condizioni economiche dell Europa degli anni Venti e Trenta nel determinare lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Si prende consapevolezza che, senza una forza militare di contrasto, non può essere concretizzato lo sforzo di un organizzazione internazionale di pace, come avevano dimostrato gli insuccessi della precedente Società delle Nazioni, resa inabile, oltre che dai contrasti fra i suoi componenti, anche dall incapacità di opporre forze di interdizione a chi non avesse rispettato le sue indicazioni. INTERROGHIAMO LA FONTE 1 Da chi, in quale contesto e con quale terminologia era già stato presentato il principio d¬ a dec¬ ¬ e de¬ ¬ ? 2 Nel documento, quale strumento viene privilegiato per risolvere le dispute ¬ e a ¬ a ¬? 383

Dai fatti alla Storia - volume 3
Dai fatti alla Storia - volume 3
Dal Novecento a oggi