APPROFONDIAMO - CONCETTI E IDEE - Il taylorismo

SEZIONE D | IL SECOLO DELLA BORGHESIA E L ET DELL IMPERIALISMO Approfondisci Il taylorismo Ius soli Principio in base al quale la cittadinanza di uno Stato si acquisisce per essere nati all interno dei suoi confini. Si contrappone allo ius sanguinis, secondo cui si viene riconosciuti cittadini solo se figli o discendenti di persone già in possesso della cittadinanza. All interno delle fabbriche, sempre più numerose, comparvero le figure dei manager professionisti, a capo del processo produttivo, mentre l organizzazione del lavoro fu gestita con nuovi metodi, come quello teorizzato da Frederick W. Taylor (> A ). Sempre più stretto fu infine il legame tra sviluppo industriale e ricerca scientifica: nel 1861 era stato fondato il MIT (Massachusetts Institute of Technology), ancora oggi uno dei più prestigiosi atenei e istituti di ricerca del mondo; nel 1879, Thomas Edison perfezionò l utilizzo della lampadina a incandescenza (> C19.2), mentre nuove concezioni filosofiche, come il pragmatismo, si basavano sulla convinzione che la scienza fosse ormai l unico strumento per cambiare il mondo e governare una società troppo complessa per autoregolarsi. IL MELTING POT E LE TENSIONI SOCIALI L apertura verso gli stranieri, necessaria per introdurre forza-lavoro nei diversi settori di un economia in rapida espansione, fu segnata da varie decisioni prese dal governo federale. Il XIV emendamento alla Costituzione, introdotto nel 1868, attribuì la cittadinanza americana a tutte le persone nate o naturalizzate negli Stati Uniti, favorendo così la piena integrazione dei figli degli immigrati secondo il principio dello ius soli. APPROFONDIAMO CONCETTI E IDEE IL TAYLORISMO Frederick Winslow Taylor (1856-1915) proveniva da una famiglia agiata del Nord-Est degli Stati Uniti, ma conosceva bene, e in prima persona, la realtà della vita di fabbrica. Il ricordo dell esperienza lavorativa come operaio lo accompagnò anche dopo aver conseguito la laurea in ingegneria meccanica, aiutandolo a definire le teorie che lo avrebbero reso famoso e che egli stesso avrebbe sintetizzato nel testo pubblicato nel 1911 The Principles of Scientific Management (L organizzazione scientifica del lavoro). Taylor propose una nuova, diversa e scientifica organizzazione del lavoro in fabbrica, il cui fine era il miglioramento dell efficienza nella produzione e che La catena di montaggio della linea dell assemblaggio dei motori in una fabbrica automobilistica di Henry Ford. 430 da lui prende il nome di taylorismo. Il progetto di Taylor partiva dall alto, dai vertici aziendali, che non potevano più essere affidati a manager dilettanti, bensì a professionisti, appositamente formati per svolgere tale mansione. A livello invece di produzione, era necessario scomporre il lavoro in una serie di singoli movimenti che gli operai erano tenuti a compiere, rispettando tempi standard di esecuzione. La ripetitività, la parcellizzazione e la standardizzazione del lavoro operaio furono le caratteristiche più deteriori e criticate del taylorismo, a fronte di un indubbia crescita della produttività generata dalla nuova organizzazione scientifica del lavoro. «Ciascun lavoratore deve avere un compito ben definito da compiersi in un determinato lasso di tempo e, a tal fine, gli viene fornita ogni possibile conoscenza, agevolazione e aiuto; si creano le condizioni perché non possa sottrarsi al suo compito. In un simile sistema la direzione deve conoscere ogni dettaglio del lavoro ed al lavoratore non viene richiesta alcuna iniziativa . Il taylorismo costituisce uno degli elementi cardine della Seconda rivoluzione industriale, destinato ad essere ulteriormente sviluppato negli anni Dieci del Novecento dall imprenditore automobilistico Henry Ford, che diede pratica attuazione ai principi di Taylor con la realizzazione della catena di montaggio.

Dai fatti alla Storia - volume 2
Dai fatti alla Storia - volume 2
Dalle rivoluzioni alla fine dell’Ottocento