Dai fatti alla Storia - volume 2

DIBATTITO COME REAGIRE AL MALGOVERNO? 1 La questione Il malcontento popolare può esprimersi attraverso rivolte e insurrezioni contro il potere costituito, come appare nel caso della Napoli del 1647, della Sardegna del 1668 e della Sicilia del 1672, ancor più se si tratta di una dominazione straniera. 2 Le posizioni Il docente presenta la questione alla classe introducendo le tesi che saranno oggetto del dibattito. La classe è suddivisa in due gruppi: il primo sosterrà la tesi, il secondo l antitesi. TESI giusto tentare di costituire un governo popolare e rovesciare un potere assoluto, di fronte a un malgoverno esercitato da una potenza che esaspera la popolazione anche attraverso un eccessiva pressione fiscale. ANTITESI più opportuno adottare approcci riformistici e soluzioni di mediazione per cambiare l ordinamento e la configurazione politica di uno Stato, anche quando questi ha assunto la forma di un potere assoluto. 3 Ricerca delle informazioni e studio del materiale Studio delle fonti presenti nel laboratorio e nel capitolo 1. Consultazione della voce assolutismo nell Enciclopedia Treccani: Approfondisci gtvp.it/21storia02-28 4 Il dibattito Dopo aver completato lo studio, la classe si divide in due gruppi che si affrontano sostenendo la propria posizione e contrastando quella avversa. Il dibattito sarà gestito da due moderatori che daranno la parola, in forma alternata, ai componenti delle due squadre e sarà valutato da tre giurati. Ogni gruppo prepara una scaletta in cui organizza gli argomenti (5 minuti) e fa esporre a un portavoce la propria posizione sostenendola con argomentazioni fondate (5 minuti per ogni gruppo). importante che ogni componente della squadra ascolti con attenzione le argomentazioni proposte per confutarle motivando la propria opinione. Dopo l esposizione della tesi e dell antitesi i due gruppi controbattono le posizioni avversarie e difendono la propria (ogni studente avrà 2 minuti a disposizione). Prima di passare la parola a un componente dello schieramento avversario, i moderatori sintetizzeranno oralmente quanto appena affermato dall ultimo studente. I giurati dovranno appuntare le posizioni di ogni intervento, se possibile, con l aiuto della LIM. Alla fine del dibattito la giuria esprimerà un parere motivato sul grado di efficacia delle tesi proposte. La durata del dibattito è di circa 45 minuti + 15 per le conclusioni della giuria. 5 Come è andata? Dai una valutazione al tuo operato (da 1 a 4 punti) in relazione alle voci della griglia proposta. ABILIT E COMPETENZE 1 2 3 4 Reperire informazioni e selezionare materiali Originalità di argomentazione Collaborazione e partecipazione Autonomia e flessibilità Attitudine a confrontarsi Elaborazione di un pensiero critico 109

Dai fatti alla Storia - volume 2
Dai fatti alla Storia - volume 2
Dalle rivoluzioni alla fine dell’Ottocento