1 LA NASCITA DEI COMUNI

La formazione dei comuni e la lotta con l Impero | CAPITOLO 4 1 Coniuratio/communis Il termine latino coniuratio, giuramento comune , indica genericamente un patto privato. Dalla fine dell XI secolo si diffuse l uso sostantivato dell aggettivo comune, dal latino (res) communis, (cosa) di tutti . LA NASCITA DEI COMUNI ORIGINI E CARATTERI DEI COMUNI Lo sviluppo della dimensione urbana si caratterizzò, come si è visto, per l afflusso in città di nuovi soggetti sociali, per le importanti trasformazioni economiche e per un aria di maggiore libertà che era possibile respirare tra le sue mura (> C1.3). Di conseguenza anche le strutture politiche registrarono cambiamenti istituzionali rilevanti. I ceti emergenti, artigiani e mercanti, unitamente ai nuovi intellettuali laici, andavano assumendo consapevolezza della propria importanza sociale e del valore del loro spirito di iniziativa che intendevano far pesare anche a livello politico. Da queste istanze prese corpo l istituzione chiamata comune. In molte zone d Europa, l obiettivo di fondo di queste nuove istituzioni consisteva nel proteggere gli interessi collettivi attraverso patti associativi, detti coniurationes o comuni (communis). Si trattava di libere associazioni di cittadini appartenenti a famiglie nobili e alla parte più facoltosa dei nuovi ceti emergenti che intendevano ottenere l autonomia rispetto all imperatore, al signore locale o al vescovo. Man mano che questi patti si costituirono, i comuni ottennero il godimento giuridico di specifici diritti e libertà che li misero in condizione di governare direttamente le città. Le differenti modalità con cui si svolsero questi processi in tutta l Europa determinarono forme specifiche per ogni area. Per esempio in Francia furono gli stessi sovrani a concedere sostegni e privilegi a coloro che si insediavano in ambienti urbani, garantendo le libertà dei comuni allo scopo di indebolire i grandi signori. Al contrario, nelle aree soggette ai normanni, come l Inghilterra e l Italia meridionale, dove più evidente era la forza del potere centrale, i comuni non ebbero reale autonomia politica, anche se ai cittadini furono concesse tutele alla loro libertà di commerciare. In Germania le città si liberarono dal controllo dei grandi feudatari, ma divennero dipendenti dall imperatore. In altre zone ancora i comuni mantennero uno specifico carattere economico, concentrandosi sui diritti di libertà commerciale e su altri privilegi, grazie alle associazioni di artigiani e mercanti che li ge- Due porte della città di Rothenburg, in Franconia (Germania meridionale), antico comune e città imperiale. Il palazzo dell arengario di Monza, sede del comune, 1293. 99 77636R_0000E01_INTE_BAS@0099.pgs 15.09.2021 14:53

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna