2 LE ISTITUZIONI COMUNALI IN ITALIA

SEZIONE A | RINASCITA E CRISI DELL EUROPA MEDIEVALE stivano: è il caso delle Fiandre. Nelle varie aree d Europa l affermazione dei comuni non fu comunque mai accompagnata dall espansione nelle aree rurali circostanti, che invece fu un tratto tipico dei comuni italiani. In ogni caso, si possono individuare alcuni elementi che costituirono il comune denominatore delle varie realtà cittadine europee: la conquista di autonomia politica legata all assunzione di un forte senso di appartenenza a una comunità; la capacità di esercitare poteri di tipo fiscale e legislativo; l estensione delle immunità, che da private si trasformarono in pubbliche; la capacità di dar vita a proprie istituzioni (magistrature e statuti). RICAPITOLANDO STUD IO ATTIV O 1 Quali elementi caratterizzanti si possono individuare nei comuni europei? 2 Completa la mappa sull ORIGINE DEI COMUNI in Europa. Ceti emergenti nelle città: intellettuali Accordi tramite associativi Nascita dei comuni In i sovrani concedono sostegni e privilegi 2 La città toscana di San Gimignano, antico comune medievale. Nelle aree normanne i comuni non hanno politica In Germania le città dipendono dall LE ISTITUZIONI COMUNALI IN ITALIA = JY.&.D . JCgD. D == .c =. = DcYJ DJY Il processo che dei comuni non avvenne in egual modo in tutta Italia. portò alla creazione cre città, in particolare quelle del Centro-Nord, poterono trovare spazi Solo alcune ci di autonomia che consentirono di far nascere originali forme politiche. In conseguenza delle trasformazioni avvenute tra il X e l XI secolo, prima fra consegu l incremento demografico, si ebbe una forte mobilità sociale nelle città. Qui tutte l increm il vvescovo, di estrazione quasi sempre nobiliare o comunque appartenente ai notabili della città, governava affiancato dall assemblea te dei cittadini la quale, tuttavia, aveva solo una funzione consultiva e de non deliberativa. Nella gestione amministrativa della città era sempre no forte l influenza dei nobili, che riuscivano a orientare le scelte del fo vescovo. ve Nei secoli XI e XII, man mano che le città crescevano in potenza economica, andò intensificandosi la presenza dei ceti aristocratico-feudali, che si spostavano dalle aree rurali dove esercitavano il loro potere: ciò condizionò, come vedremo, il successivo sviluppo delle istituzioni comunali. Nelle città si erano poi insediati nuovi soggetti, come i mercanti e i professionisti, alcuni dei quali entrarono a far parte del gruppo dei maggiorenti (in latino maiores), coloro cioè che ave- 100 77636R_0000E01_INTE_BAS@0100.pgs 15.09.2021 14:53

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna