4 LA RIFORMA TRA SPACCATURE E CONFLITTI

SEZIONE C | NUOVI MONDI, NUOVE VISIONI DEL MONDO Per capire il senso di questo finto rapimento va ricordato che Federico non era un simpatizzante della dottrina luterana, anche perché abbiamo visto otteneva un notevole lucro dalla sua collezione di reliquie, che Lutero detestava; tuttavia la posta in gioco andava ben oltre il significato religioso. Quella su Lutero era diventata una prova di forza del principe di Sassonia nei confronti sia dell imperatore sia del papa: su quel suo suddito solo lui aveva potere di vita e di morte e dimostrava così di essere in grado di imporre la sua volontà. RICAPITOLANDO STUD IO ATTIV O 1 Come reagì la Chiesa nel 1520 alle affermazioni di Lutero? 2 Che cosa affermava la dottrina di Lutero in merito al potere temporale del papa? 3 Completa la mappa sui CARDINI DELLA DOTTRINA LUTERANA. Libero esame del sacro Giustificazione per fede La possibilità di proviene solo dalla fede in Dio La parola di Dio è l unica vera guida del credente e unica fonte di verità Sacerdozio Non esiste alcuna distinzione fra laici e Dottrina dei sacramenti Legittimi solo quelli istituiti da battesimo 4 Per quale motivo è possibile affermare che la Riforma è stata figlia di Gutenberg ? 5 Che cosa prevedeva l editto di Worms? 4 Nel quadro di Lucas Cranach il Vecchio, intitolato La vera e la falsa Chiesa, a sinistra è raffigurato il mondo luterano, obbediente alla Parola e in contatto con Dio; a destra, fedeli e chierici cattolici che non rispettano i loro sacramenti, suscitando l ira divina. LA RIFORMA TRA SPACCATURE E CONFLITTI IL MALCONTENTO VERSO LA CHIESA DI ROMA Oltre che per la potente protezione del principe di Sassonia, l azione di Lutero trovò le condizioni per svilupparsi adeguatamente anche grazie ad alcune circostanze favorevoli, che potremmo definire ambientali . La ribellione religiosa del monaco divenne la bandiera per esigenze di altra natura, molto sentite dalla popolazione tedesca. In Germania da tempo si stava allargando il malcontento contro la Chiesa di Roma, percepita dalla popolazione come un entità che gravava sulle terre tedesche con la sua pressione economica, e dalla nobiltà come un soggetto politico che ne riduceva l autonomia. Questa sensibilità antiromana si intrecciava con forti sentimenti nazionalistici che trovarono espressione nella protesta luterana. A essa avevano motivo di aderire anche vari soggetti sociali e culturali: alcuni ambienti di credenti e intellettuali, religiosi e laici, che reclamavano una Chiesa libera dalla mondanità e dal potere politico; i grandi signori feudali, preoccupati per il denaro che dalle loro terre prendeva la via di Roma e da tempo pronti ad accaparrarsi le terre di proprietà della Chiesa; 412 77636R_0000E01_INTE_BAS@0412.pgs 15.09.2021 14:01

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna