Tua vivit imago - volume 1

L autore Lucrezio Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Quale argomentazione utilizza Lucrezio nei versi qui proposti per sostenere la sua tesi della mortalità dell anima? ! repetita iuvant LE PROPOSIZIONI INFINITIVE OGGETTIVE E SOGGETTIVE Tra le proposizioni in nitive ( p. 417) si distinguono altri due tipi di subordinate: le oggettive, così chiamate perché svolgono per così dire la funzione di complemento oggetto rispetto al verbo della frase sovraordinata che le regge; le soggettive, che svolgono la funzione di soggetto. A differenza di quanto succede in italiano, generalmente in latino il soggetto dell in nitiva è sempre espresso, anche quando è il medesimo della reggente (in questo caso si usa l accusativo del pronome ri essivo). In italiano l in nitiva si rende in forma esplicita con un enunciativa introdotta da che , mentre in forma implicita con l in nito del verbo introdotto da di . i verba affectuum (gaudeo, laetor, doleo, indignor, miror, admiror, lugeo, maero, glorior ecc.); i verba iubendi e i verba voluntatis (volo, nolo, malo, iubeo, prohibeo, veto ecc.). Possono reggere le infinitive soggettive: i verbi impersonali (decet, iuvat, placet, oportet, constat, interest, refert ecc.); alcune espressioni impersonali formate da un aggettivo neutro (o un avverbio o un sostantivo) e il verbo essere (o un altro verbo copulativo) come utile est/videtur, male est/videtur, mos est ecc.; utilizzati in forma passiva, alcuni dei verbi che reggono le in nitive oggettive. Reggono (o possono reggere) le infinitive oggettive: N.B. i verba dicendi e i verba declarandi (dico, ad rmo, nego, declaro, demonstro, signi co, scribo, respondeo, fateor, con teor, promitto, iuro, persuadeo, narro, trado, fero, nuntio ecc.); Nelle proposizioni in nitive il verbo non ha un valore assoluto, ma varia a seconda del tempo del verbo della reggente ( p. 722). i verba sentiendi (credo, puto, cogito, opinor, sentio, animadverto, audio, video, accipio, comperio, intellego, scio, nescio, ignoro, cognosco, memini, recordor, obliviscor, spero, despero, do, con do ecc.); 1. Individua nel testo tutte le infinitive di tipo oggettivo e sottolineane soggetto e verbo, oppure aggiungili se sono sottintesi. ANALISI 2. Analizza i vv. 417-418 dal punto di vista della sintassi, individuando le costruzioni presenti e mettendo in evidenza da quali rapporti sono legate. 3. Quale figura retorica di significato riconosci ai vv. 431-432? A quale scopo è utilizzata dal poeta? COMPETENZE ATTIVE cazion CA e CIVI Per discutere in classe Nel 1907 un medico statunitense, Duncan MacDougall (1866-1920), provò a pesare l anima di sei pazienti prima e dopo il decesso e arrivò alla conclusione che questa avesse una massa di 21 grammi. Documentati su questo discutibile esperimento e rifletti sull attendibilità di un tal genere di ricerche: puoi vedere anche il film di Alejandro I rritu, 21 grammi, che prende il titolo proprio dall esperimento in questione. Per approfondire Dante Alighieri (1265-1321) colloca i seguaci di Epicuro dentro la città di Dite che, all interno delle sue mura infernali, contiene un grande cimitero: «Suo cimitero da questa parte hanno / con Epicuro tutti suoi seguaci, / che l anima col corpo morta fanno (Inferno X, 13-15). Fai una ricerca sui personaggi epicurei che compaiono nel decimo canto dell Inferno e realizza una presentazione in PowerPoint da presentare alla classe. 509 Edu

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana