Intrecci letteratura e storia dell’arte - Gli animali nella

LA CRISI DELLA REPUBBLICA E LE GUERRE CIVILI letteratura e storia dell arte Gli animali nella letteratura e nell arte Oltre a coniugare motivi e tratti tipici dell epigramma di ascendenza ellenistica con la consueta soggettività catulliana, il piccolo ciclo del passero presente nel Liber permette allo stesso tempo uno sguardo sulla presenza degli animali domestici nella vita quotidiana, nell arte e nella letteratura antiche. che originariamente potevano far parte di un gruppo scultoreo (come la cagna ferita, copia di un originale di Lisippo, conservata al Museo Barracco di Roma), oppure ai serpenti marini vividamente rappresentati nel famoso gruppo scultoreo del Laocoonte (che si trova presso i Musei Vaticani). Nella vita quotidiana L animale domestico più presente nelle case romane era il cane, usato anche come animale da guardia (gli archeologi hanno rinvenuto in moltissimi siti mosaici o graffiti con la scritta cave canem, attenti al cane ). Ma anche gli uccelli, soprattutto colombe, gazze, pappagallini, usignoli, merli e passerotti, eran molto amati. erano Le fonti citano anche lepri e scimmie tra gli animali da compagnia (Plinio, Naturalis Historia VIII, 216), mentre sembra che i gatti non fossero presenti nelle case e che a essi fosse preferita la donnola. Nella letteratura Catullo non è l unico autore antico ad aver dedicato dei versi a un animale domestico. Quella dell epicedio in onore di un animale è al contrario una tradizione già presente nella poesia ellenistica. All interno dell Antologia Palatina (una raccolta di epigrammi greci composti in periodi diversi compilata a Bisanzio attorno al X secolo d.C.) compaiono diversi esempi del genere: un epigramma della poetessa nite in morte di un grillo e di una cicala (A.P. VII, 190), uno in morte di un gallo (VII, 202), uno in morte di un delfino (VII, 215), uno di Meleagro per una lepre (A.P. VII, 207). In ambito latino, oltre ad alcune epigrafi sulla tomba di animali, il motivo ha avuto una certa fortuna letteraria, soprattutto nell epigrammatista Marziale: IV, 32 (in morte di un ape); VI, 15 (in morte di una formica); XI, 69 (per la cagna Lidia). Proprio Marziale, peraltro, cita il passero catulliano in apertura di un celebre componimento in onore della cagnetta Issa (I, 109): Issa est passere nequior Catulli («Issa è più maliziosa del passero di Catullo ). Nell arte Sin dall epoca classica gli animali costituiscono uno dei soggetti favoriti dell arte scultorea e pittorica e dei mosaici antichi. Basti pensare ai diversi animali mitologici e legati a storie di metamorfosi, alle scene di caccia, a singole statue Dettaglio di un affresco della villa di Poppea Sabina nei pressi di Napoli, I secolo a.C. 388

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana