Tua vivit imago - volume 1

L autore Catullo La fortuna antica del passero catulliano L epicedio per il passero di Lesbia ha goduto di grande fortuna nell età antica ed è stato direttamente o indirettamente ripreso da molti poeti successivi: tra questi Ovidio (43 a.C.-17 d.C.), il poeta elegiaco di età augustea, che scrive un componimento in morte dell uccello da compagnia della donna amata, Corinna, che però in questo caso non è un passero, bensì un pappagallo. L elegia ovidiana, che fa parte della raccolta degli Amores (II, 6), mostra bene, nel confronto con Catullo, quanto diverso possa essere il modo di interpretare questo genere di poesia: i 18 versi del carme catulliano divengono in Ovidio ben 31 distici elegiaci, per un totale di 62 versi. Lo sviluppo, quindi, è molto più ampio e il tono più leggero, non privo di una più scoperta, affettuosa ironia, per esempio nella raf gurazione del lutto degli altri uccelli: «se- guite il corteo funebre in frotta, o uccelli; / andate, o uccelli pii, e battetevi il petto con le ali / e graf atevi le delicate guance con le dure unghie (vv. 2-4, trad. A. Della Casa); o del paradiso dei pennuti che accoglie il pappagallo dopo la sua morte: «Sotto il colle Elisio un bosco frondeggia di neri lecci / e la terra umida è sempre verde d erba. Si racconta [ ] che quello sia il luogo per gli uccelli pii / e da esso siano tenuti lontani gli uccelli di malaugurio [ ]. Il pappagallo, accolto fra questi nella sede boscosa, / attira i pii uccelli a sentire le sue parole (vv. 49-58). Anche il poeta Marziale (40-104 d.C.) cita diverse volte i due componimenti del ciclo del passero nei suoi epigrammi e in un caso (IV, 14, 14) chiama Passer l intero Liber catulliano, a dimostrazione della celebrità e dell importanza di questi due componimenti. Laboratorio sui testi COMPRENSIONE 1. Il T3 è sostanzialmente diviso in due parti; individuale e spiegane contenuto e funzione poetica. 2. In T4 il passer di Lesbia è descritto con immagini che tendono quasi a umanizzarlo. Individuale nel testo. 3. Metti in relazione i due carmi, sottolineando gli elementi di contenuto, ma anche linguistici, che li accomunano, al di là della presenza dello stesso protagonista . ANALISI 4. Lude re (T3, vv. 2 e 9) è un verbo tecnico della poesia neoterica; spiegane il significato. In che accezione è usato in questo contesto? 5. Due verbi dallo stesso significato, usati al v. 1 e al v. 18 di T4, racchiudono il carme, marcando il tema del dolore che lo caratterizza. Quali sono questi verbi? Da quale diversa sfumatura sono caratterizzati? COMPETENZE ATTIVE cazion CA e CIVI Per ri ettere Leggi l approfondimento che ti proponiamo a p. 388, poi prova a cercare in rete altre informazioni sugli animali domestici nell antichità. Ritieni che oggi sia cambiato, rispetto all epoca antica, il modo di relazionarsi delle persone con gli animali? E tu, come vivi la relazione con quelli che oggi vengono definiti animali d affezione ? OBIETTIVO 15 LASULLAVITATERRA Mettiti alla prova ESERCIZIO ONLINE Per confrontare Su myDbook leggi la poesia del triestino Umberto Saba (1883-1957) Il bagno del passero e confronta la sua rappresentazione dell animale con quella di Catullo. Per approfondire Su myDbook osserva il dipinto che rappresenta Lesbia in compagnia del passerotto, realizzato nel 1903 dal pittore inglese Edward John Poynter (1836-1919), e rispondi alle domande. Per discutere in classe La poetessa contemporanea Dorothy Parker (1893-1967) ha scritto una lirica in cui dà la parola a Lesbia per farle raccontare la sua versione della storia d amore con Catullo. Su myDbook leggi la poesia (proposta sia in lingua originale sia in traduzione) e, confrontandoti con i tuoi compagni, esponi alcune tue riflessioni: ti sembra credibile questa raffigurazione di Lesbia? Che cosa vorrebbe evidenziare l autrice attraverso le parole della donna? 387 Edu

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana