2 Il Liber

L autore Catullo Oltre a Lesbia, a Roma Catullo ha una fitta rete di amicizie, fondate soprattutto sui comuni interessi letterari e poetici: si tratta soprattutto degli esponenti del circolo neoterico (d p. 59), in particolare Elvio Cinna e Licinio Calvo. 2. Il Liber Nugae Il termine letteralmente significa inezie , cose da nulla . lo stesso poeta a utilizzarlo per indicare i suoi componimenti e indica la volontà di proporre una poesia leggera e disimpegnata. Alessandrini Propriamente sono chiamati così gli autori di età ellenistica attivi ad Alessandria d Egitto, le cui opere hanno le caratteristiche qui indicate. La struttura della raccolta I carmina di Catullo, cioè le sue poesie, sono raccolti in quello che oggi chiamiamo semplicemente Liber, Libro . Esso comprende 116 componimenti (in realtà 113, poiché tre sono stati inseriti erroneamente e poi eliminati). I carmi possono essere suddivisi in tre sezioni, sulla base dei metri utilizzati e delle forme poetiche scelte. Questa ripartizione non tiene conto della cronologia della composizione, che rimane incerta. Sezione Carmina Metri Nugae 1-60 Metri vari Carmina docta 61-68 Metri lirici e dattilici Epigrammata 69-116 Distici elegiaci Il programma poetico L ideale poetico catulliano è legato a una grande rifinitura formale e alla scelta di temi personali, che il poeta rielabora e arricchisce per mezzo della doctrina, ovvero attraverso elementi eruditi e riferimenti ai modelli della letteratura greca. I modelli a cui Catullo principalmente si ispira sono gli alessandrini Callimaco di Cirene, vissuto nel III secolo a.C., e Meleagro di Gàdara, vissuto tra il II e il I secolo a.C. Le opere di questi autori sono caratterizzate da grande erudizione, estensione limitata e attentissima elaborazione formale. d Sandro Botticelli, Venere e Marte, ca 1485. Londra, National Gallery. 65

I Saperi Fondamentali di Letteratura latina - volume 1
I Saperi Fondamentali di Letteratura latina - volume 1
Età arcaica e repubblicana