1
OSSERVA

Il soggetto Caravaggio rappresenta l’episodio del Vangelo in cui Matteo viene “chiamato” da Gesù perché lo segua come suo discepolo. Matteo, conosciuto con il nome di Levi, viveva in Galilea (regione oggi divisa fra Israele e Cisgiordania) e aveva il compito di riscuotere le tasse dagli Ebrei per conto dei Romani: per questo non era molto amato dal popolo. Gesù lo invita a far parte del gruppo degli apostoli, dimostrando la forza della Grazia divina nei confronti dei peccatori.
La storia Il cardinale Matteo Contarelli acquistò una cappella nella Chiesa di San Luigi dei Francesi per farne la sua tomba. Il lavoro fu affidato a un pittore romano, il Cavalier d’Arpino (1568-1640), nella cui bottega lavorava anche Caravaggio. E fu proprio a quest’ultimo che vennero commissionate le tele della cappella.
Gli abiti dei personaggi al tavolo, contrariamente a quelli di Gesù e di Pietro, sono tipici dell’epoca di Caravaggio e sembrano suggerire che il messaggio di Dio è universale e si rivolge alle persone di ogni tempo.
InsegnArti - volume B
Storia dell’arte