Canzoniere

Il Trecento I Trionfi sono un poema allegorico-didattico (rimasto incompiuto) scritto in volgare e ispirato all amore per Laura. Qui Petrarca si ispira alla Divina Commedia dantesca. CANZONIERE Il Canzoniere è l opera più conosciuta di Petrarca che sarà imitata per secoli in tutta Europa. LA STRUTTURA E IL TITOLO Il Canzoniere è una raccolta di 366 componimenti lirici, come i giorni dell anno, se si esclude il sonetto introduttivo. diviso in due sezioni: Rime in vita di madonna Laura e Rime in morte di madonna Laura . Petrarca concepisce l insieme delle poesie come un opera unitaria. Nel 1516, molto dopo la morte di Petrarca, l opera prende il nome di Canzoniere. I TEMI Il Canzoniere è un autobiografia ideale sul modello della Vita Nuova di Dante. Petrarca vuole descrivere il passaggio dai valori terreni, I TEMI DEL CANZONIERE: amore per Laura non ricambiato; come l amore e la gloria letteraria, a quelli della fede. descrizione delle sofferenze del poeta; Il personaggio centrale dell opera è Laura, la donna amata. autobiografia spirituale in versi; Laura è una figura idealizzata e fortemente simbolica, ma non è più la donna-angelo degli Stilnovisti perché assume connotati di umanità e di sensualità. passaggio dalle tentazioni terrene ai valori della fede. Il vero protagonista è però l animo angosciato del poeta, ed è questa la grande novità di Petrarca. Oltre all amore, il Canzoniere tratta anche altre tematiche, come la situazione politica degli Stati italiani, la nostalgia per la patria, la corruzione della curia papale e la religione. LA SCELTA DELLA LINGUA Petrarca usava il latino come lingua quotidiana. Quindi per lui il volgare era una lingua solo letteraria. Per questo nel Canzoniere il volgare è usato in modo molto elaborato. Petrarca mette a punto un linguaggio chiuso e selettivo. 39

I Saperi Fondamentali di Letteratura italiana - volume 1
I Saperi Fondamentali di Letteratura italiana - volume 1
Dalle origini al Cinquecento