La Divina Commedia

784 Guida alla prima prova Verso l esame di Stato Allenarsi alla prima prova Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano L analisi di un testo letterario Un testo scritto è un oggetto unitario alla cui costruzione concorrono più elementi, organizzati secondo i criteri di coerenza e coesione. In particolare, il testo letterario risponde a tecniche di costruzione tendenzialmente codificate. Le scelte riguardanti il lessico, la struttura sintattica, la struttura metrica nel caso della poesia, le tecniche narrative per la prosa, i vari procedimenti stilistici ecc. assumono speciale importanza, in quanto sono essi stessi oltre al contenuto portatori di senso. L analisi del testo proposta nella prima prova scritta (Italiano) dell esame di Stato si fonda su conoscenze e competenze sviluppate nel corso del quinquennio delle superiori. Infatti i programmi ministeriali prevedono che nel primo biennio siano forniti e assimilati gli strumenti metodologici indispensabili per la comprensione e l interpretazione dei diversi generi e forme testuali. Nei tre anni successivi tali strumenti vengono utilizzati per conoscere in modo più consapevole il percorso storico della letteratura italiana attraverso il diretto contatto con le sue più importanti testimonianze. Applicato alle opere degli autori trattati nel programma di letteratura, il metodo dell analisi testuale consente un approccio al testo dall interno, vale a dire per le sue caratteristiche intrinseche lingua, struttura, stile ecc. , affiancando e integrando altri approcci conoscitivi (storici, sociali, ideologici ecc.). Qualsiasi studente nel corso della scuola superiore ha sperimentato tale modalità di accostare e indagare le opere degli autori studiati attraverso modelli proposti dal docente e dai manuali, modelli che deve assimilare per poi saperli riprodurre prima su testi noti quindi come obiettivo finale in situazioni nuove. L analisi di un testo letterario è insomma un operazione che richiede: la conoscenza delle principali tecniche di scrittura proprie delle diverse forme letterarie e dei diversi generi letterari; le conoscenze generali relative a autore, opera, movimento, epoca del testo esaminato; la capacità di applicare tali conoscenze in modo corretto ed efficace sull oggetto letterario in esame. Gli obiettivi riguardano la verifica delle competenze come: la capacità di interpretare in autonomia il testo letterario, utilizzando conoscenze e abilità personali; la capacità di formulare e comunicare i risultati del proprio lavoro interpretativo con un linguaggio appropriato ed efficace. Come si presenta la prova L analisi testuale proposta a scuola non è a traccia aperta , non si limita cioè a chiedere genericamente l esame e l interpretazione di un testo, ma è strutturata. Infatti almeno in una prima parte è articolata in una serie di domande che guidano lo studente a individuare, a illustrare e a interpretare alcuni aspetti particolarmente importanti e significativi del testo da analizzare. Un testo infatti si presta a un amplissima possibilità di indagini e di interpretazioni che difficilmente si può esaurire in un unico lavoro, tanto meno di carattere scolastico. Le domande proposte mirano pertanto, di volta in volta, a far emergere i caratteri che risultano più interessanti e rilevanti in relazione al percorso didattico, a una particolare prospettiva interpretativa, agli obiettivi da verificare ecc. Una seconda parte prevede una produzione autonoma che, a partire dagli spunti offerti dal testo proposto e dall analisi svolta, sviluppi una riflessione (commento, approfondimento, contestualizzazione, confronto) presentata in forma discorsiva. In questa parte si deve dimostrare di saper storicizzare un testo letterario ma anche di saperne trarre significati culturali, sociali, umani in senso lato. E di saperlo fare con un organizzazione del testo e un registro linguistico adeguati. Da quanto si è detto fin qui, si deduce che le aree di indagine interessate sono: il contenuto = comprensione complessiva del testo; gli aspetti formali = esame delle scelte linguistiche, strutturali, stilistiche ecc.; gli aspetti intertestuali ed extratestuali = rapporti e confronti con altri testi dello stesso o di altri autori e con il contesto storico-culturale del periodo cui appartiene il testo proposto; rapporti e confronti con problematiche più generali, anche legate al presente. Consigli per procedere Le domande che accompagnano il testo sono disposte secondo un ordine che aiuta nell esame e nell interpretazione e che è bene seguire almeno nella fase di osservazione e ricerca degli elementi richiesti. In genere le prime domande riguardano la comprensione complessiva: una lettura attenta dell intero testo permette innanzitutto di identificare correttamente il contenuto e di coglierne il significato globale.

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato