La Divina Commedia

Guida alla prima prova 785 Per un testo in versi in questa fase è senz altro utile la parafrasi, anche se non è esplicitamente richiesta dalle domande, o la ricostruzione sintattica di passaggi testuali particolarmente complessi. Per un testo narrativo in prosa si tratta in primo luogo di ricostruire e sintetizzare gli eventi narrati, facendone il riassunto e/o di individuare le sequenze principali assegnando a ciascuna un breve titolo. In ogni caso è necessario assicurarsi del significato di alcune parole soprattutto se arcaiche o desuete ricorrendo alle note e al dizionario; o ancora verificare il valore di determinate espressioni nel contesto (tematica affrontata, epoca, movimento letterario ecc.). Le domande successive costituiscono l analisi propriamente detta: esse portano a focalizzare l attenzione su singoli elementi del testo relativi ad aspetti tematici particolari e a caratteri formali (scelte linguistiche, eventuali procedimenti retorici, scelte metriche, tecniche narrative ecc., a seconda che si tratti di testi in versi o in prosa). Allenarsi alla zione di un eta alisi e interpr ologia A An Tip prima prova rio italiano testo lettera Verso l esa a pare e tanto onest erosi motivi te ricalca num Tanto gentile Nuova, Dan del suo ti psicologici tolo della Vita HIERI DANTE ALIG Tipologia A effet iro o nel XXVI capi per via, agli lazione, sosp che passa tto, contenut tica contemp della donna In questo sone tremore, esta ovo, dalla lode o mutismo, Dio del Dolce Stiln la incontrano (stupefatt in Terra). creativa di ti di bellezza o ini la potenza saluto su quan e dinanzi a un miracolo ile tra gli uom fisici acquistan com di rendere visib , sembra, pare) e i dati ime una soave fica dei presenti salvi a mostrasi la missione il viso espr Beatrice ha e dolcezza, menti (la donn merà nella trare). I riferi dono nel cuor ruolo che assu (miracol mos (gli occhi infon zia nella Vita Nuova il to spirituale rice preannun di Dio. un significa ne tal senso Beat bellezza). In contemplazio di tramite alla Commedia, pare e tanto onesta i saluta, Tanto gentile quand ella altru la donna mia deven tremando muta, ch ogne ling ua iscon di guardare. l ard no i 4 e li occh endosi laudare, Ella si va, sent d umiltà vestuta; benignamente cosa venuta e par che sia unaa miracol mostrare. in terra 8 da cielo , ente a chi la mira Mostrasi sì piac i una dolcezza al core, occh a: che dà per li chi no la prov der no la può nten che 11 a sua labbia si mov e par che de la e pien d amore, un spirito soav a l anima: Sospira. dicendo 14 che va ERNO.indd 040-083_INF Allenarsi alla rpretazione 1 Comprensi Catone 315 prima prova di un testo letterario ital ian La prima imma gine del Purga torio Purgatorio DANTE ALIG HIERI o I, vv. 1-48 one e ana lisi Riassumi il contenuto dei versi prop osti. Identifica il tempo e il luogo di riconosce re le coordina in cui si svolge l azione. te spazio-te Quali sono 3 mporali? Spie i versi che Sottolinea ti permetto gali. il proemio no del Purgator io, confront 4 Il paes alo con quel aggio è com lo dell Infer pletamente caratteristich no (II, vv. 1-9). cambiato rispe e che colp tto al mondo iscono Dan infernale. Qua te nel seco 5 Come ndo regno? li sono le prim viene desc ritto il guar e dian o del Purgator 6 Sofferma io? ti sulle figur e retoriche presenti nei , sulle scel vv. 1-27. te lessicali , e sulle imm agini più sign ificative Interpreta 2 Per la doma nda 4 e l Interpreta zione è opportuno leggere la sched a DOLCEZZA DEL PAESAGGI O NELLA SECONDA CANTICA itto un manoscr icolare da e, part Musici e danz lo. del XV seco zione Riferendoti a tutto il cant o I del Purg soffermandoti atorio scriv sulla different i una descrizio avvale il poet e atmosfera ne del seco a (colori, luci ndo regno Per completa per raccontare il viag ecc.) e sul gio. linguaggio re nuovo di cui ecc.) con Cato il confronto paragona si anche i guar ne l Uticens diani dell Infer e. no (Caronte , Minosse f Dolcezza del paesagg In tutto il Purg io nella sec atorio l agg onda Canti occorrenze aggiungiamo ettivo «dolce compare ca anche le paro 4 volte, men ben 37 volte tre le di pari sign ; ificato (l avverb e se a queste numeros dolci, il supe non compare mai nelle altre Cantiche rlativo dolc e io dolceme issimo) ci rend nte, qui ripet per caso tra ; il sostantiv o dolcezza, uto i versi dant iamo conto l aggettivo eschi, ma è il suo Purg plurale elemento cara che tutta questa dolc atorio agli antip ezza non è tterizzante altissima che odi di Geru sparsa il Purgatori salemme, nell arriva fino o. [...] Dante al Cielo della A differenz unica isola colloca a dell Infer dell oceano Luna e sulla no ci sono aust cui rale, cima un isola il giorno e verdeggia la notte il Para quello di casa , l atmosfera è umana diso Terrestre. e il paesaggi , con i colo ri [...] Le diffe o è renze con l Infe del centro Italia caro al poeta. respira, dai rno dipendon colo o musiche. Qui ri [Dolce color d or enta dall aria che si l zaffiro ], a sovrinten dalle dere ai pecc diavoli ma ange atori un clima gene li, non esistono toni acce non ci sono rale di dolc si o violenti ezza e mite balze diverse ma zza: si è distr ma ibuit quanto la conv non conta tanto la causa del pecc i in ersione di ciascuno, il a Dio. Dim ato odoc suo abbandon caratterizzazio hé i diversi personag arsi gi, sia pure ni precise, rimangono per le loro con colp impressi non tanto comune dest e specifiche, quanto piuttosto per ino finale. il loro e analisi prensione nda Per la doma 2 e per l Interpretazione è opportuno a leggere la sched LETTURA DI ILE TANTO GENT E TANTO ONESTA PARE me di Stat o Analisi e inte di pag 50. ntico, della scheda ificato aute con quella Com gane il sign e confrontala trice e spie una parafrasi riferiti a Bea o. 1 Scrivi che vengono a del Duecent gli aggettivi te nella lingu a amata. men 2 Individua donn naria nella origi te loda o anche solo che avevano ali che Dan ono descritti fisici e mor li luoghi veng a gli aspetti sonetto? Qua 3 Evidenzi Beatrice nel ni compie tto? 4 Quali azio terno del sone ntra? accennati all in a in chi la inco donn la ioni provoca va, del 5 Quali reaz nella Vita Nuo te racconta no («e quanto Dan II dell Infer zione Interpreta a di Beatrice avvalendoti di e dei vv. 53-57 del canto Lucevan li occhi suoi figur ta pare lla: ). io la richiesi./ Presenta la tanto ones , in sua fave comandare to gentile e angelica voce n ,/ tal che di bella a,/co sonetto «Tan e a e e pian mò beat mmi a dir soav donna mi chia a;/ e comincio più che la stell 07/02/20 13:25 (Testo tratto Dolcezza e da un artic umiltà nella olo di Giov anni Nardi, seconda Cant ica, «Il resto del Carlino ) 49 304-389_PUR GATORIO.in dd 315 08/02/20 18:04 PurInf gatern orio o me di Stat Verso l esa 49 Inferno tte ne benede Le tre don In questa fase, sempre seguendo la successione delle domande, si deve procedere a un osservazione più puntuale e dettagliata. In primo luogo si tratta di individuare quanto richiesto anche lavorando graficamente sul testo proposto (sottolineare, collegare mediante frecce, annotare a margine ecc.), quindi si passa a formulare una risposta che in prima battuta può anche essere abbozzata e schematica contenente il risultato dell osservazione opportunamente motivato e illustrato. essenziale infatti che l analisi non si limiti al semplice elenco dei dati rilevati, ma che ciascuno di essi sia corredato da osservazioni, riferimenti, spiegazioni che concorrono all interpretazione. Gli elementi fondamentali di teoria letteraria che è necessario conoscere e padroneggiare per svolgere una corretta analisi testuale sono quelli appresi e che progressivamente si apprendono nel corso degli anni scolastici.

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato