Verso l’esame di Stato – Allenarsi alla prima prova

466 Canto XXI Verso l esame di Stato Allenarsi alla prima prova Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano L incontro con Stazio DANTE ALIGHIERI Purgatorio XXI, vv. 82-136 Comprensione e analisi 1 Stazio si presenta con un agnizione (vv. 82-102). Dividila in parti, attribuisci a ciascuna di esse un titolo e spiegane il contenuto. 2 Confronta l agnizione di Virgilio presente nel canto I dell Inferno con quella di Stazio. Aiutati con la ripresa del canto di apertura della prima Cantica e con la lettura dell agnizione a p. 464 Dante maestro di retorica. 3 Ai vv. 103-136 si apre una scenetta teatrale che vede protagonisti Dante, Stazio e Virgilio. Fanne una parafrasi. 4 Spiega la terzina «Volser Virgilio a me queste parole/con viso che, tacendo, disse Taci ;/ ma non può tutto la virtù che vuole; (vv. 103-105). Che cosa indica l espressione la virtù che vuole ? Perché non può tutto? Riconosci la figura retorica presente al v. 104 («con viso che, tacendo, disse Taci ; ). Per la domanda 3 e l Interpretazione è opportuno leggere la scheda I GRANDI AUCTORES MAESTRI DI DANTE Interpretazione Dante incontra Stazio, poeta dell antichità che ha come maestro Virgilio. In questo modo Virgilio appare come figura di riferimento sia per i poeti dell antichità che per quelli della modernità. Dopo che Stazio riconosce Virgilio, si crea un gruppo di tre poeti che camminerà verso la vetta del Purgatorio. Sviluppa e spiega queste riflessioni. Soffermati, poi, sugli autori che sono stati modelli letterari e umani per Dante. f I grandi auctores maestri di Dante Quali sono i grandi autori dell antichità, maestri di stile e di letteratura per Dante, più volte richiamati attraverso le loro opere all interno della Commedia dantesca? Senz altro la biblioteca di Dante si compone dei capolavori realizzati dai grandi poeti presentati nel IV canto dell Inferno. Virgilio ad indicare la comitiva dei migliori (Inferno IV, vv. 86-90): Omero, Orazio, Ovidio, Lucano. Dante conosce il poeta greco Omero solo dalle traduzioni o dai riferimenti presenti in altre opere latine o volgari. Virgilio L autore dell Eneide, guida e maestro di Dante nel viaggio all Inferno e in Purgatorio, costituisce senz altro il riferimento principale cui il poeta guarda per la stesura della Commedia. Caronte, Minosse, Cerbero e altri mostri infernali o le acque presenti nell Inferno come l Acheronte, il Flegetonte, la palude Stigia, il lago Cocito sono tutti già presenti nell Eneide. In realtà, i richiami all opera virgiliana sono molto più numerosi di quanto si potrebbe pensare. Uno dei massimi esperti contemporanei della Commedia, l americano Robert Hollander, ha realizzato il Dante Dartmouth Project, database che raccoglie settantotto commenti redatti dall epoca di Dante fino ai giorni nostri, e ha rintracciato addirittura trecentodieci riferimenti sicuri o probabili all Eneide. Lo studioso ha raccolto i richiami nel saggio Le opere di Virgilio nella Commedia di Dante. La presenza del magistero di Virgilio nei versi s infittisce laddove il maestro è presente nel viaggio, accompagnando Dante verso la cima del Purgatorio fino all incontro con Beatrice nell Eden, mentre diventa considerevolmente meno significativa nel Paradiso ove Virgilio non può accedere e ha così lasciato il compito di guida a quella donna dagli occhi splendenti «più che la stella . Lo studioso David Scott Wilson-Okamura ha verificato la presenza di centottanta riferimenti all opera virgiliana nell Inferno, ottanta nel Purgatorio e cinquanta nel Paradiso.

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato