Verso l’esame di Stato – Allenarsi alla prima prova

Verso l esame di Stato Allenarsi alla prima prova Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo VITTORIO BARTOLI Dante e la malattia di maestro Adamo In questo saggio che riguarda l idropisia di Adamo nel XXX canto, il professor Bartoli dell Università di Firenze analizza la descrizione di Dante alla luce della teoria degli umori di Galeno. Le opere di Galeno, disperse durante le invasioni barbariche, tornarono in voga in Occidente con gli Arabi, tradotte e diffuse nelle biblioteche medievali. [...] Il contrappasso dei falsatori di persona, di moneta e di parola, che insieme a maestro Adamo giacciono nella X bolgia, è fondato sul parallelismo: sincero falso, sano malato, e sul parallelismo: idropisia del cuore idropisia del corpo. Quest interpretazione offre a Dante l occasione per esporre le proprie conoscenze sulla teoria umorale di Ippocrate che, rivisitata, ampliata ed organizzata da Galeno in un vasto corpo dottrinale, divenne costante e imprescindibile punto di riferimento per medici, filosofi e teologi medievali. Come illustrato da Galeno e dai medici della tradizione galenica medievale, lo stato di salute dell uomo e degli animali sanguiferi è legato al perfetto equilibrio e commistione dei quattro umori, sanguis, pituita, biles duae, flava atraque1 e delle loro proprietà o qualità primarie, siccitas, humiditas, caliditas, frigiditas2 . Ogni umore ha due qualità: il sangue è caldo e umido, il flegma è umido e freddo, la bile nera è fredda e secca, la bile gialla è secca e calda. Nei libri galenici e medievali, sanitas è definita mediocritas et mixtura humorum3, per mezzo delle quali si mantiene temperies et aequalitas4 dei medesimi e delle loro proprietà. La rottura di questo equilibrio causa l insorgenza della malattia (...). Quanto sopra esposto evidenzia che, secondo la Galeni traditio5 della medicina medievale, nel ventricolo sinistro e nelle arterie è presente un solo umore, il sangue; nelle vene, al contrario, tutti gli umori, sia pure con grande prevalenza del sangue e del flegma sulle due forme di bile. Le arterie, oltre al sangue, veicolano il pneuma o spirito vitale, che causa il polso e assicura la vita e la funzione degli organi corporei; le vene trasportano con i quattro umori lo spirito naturale, che proviene dal fegato, ove è la sua sede o miniera, e che presiede alle funzioni di nutrizione e accrescimento corporeo e della riproduzione. 1. sanguis, pituita, biles duae, flava atraaque: la traduzione è sangue, muco, le due bili, chiara e scura. 2. siccitas, humiditas, caliditas, frigiditas: siccità, umidità, caldo, freddo. 3. mediocritas et mixtura humorum: una giusta mescolanza degli umori. 4. temperies et aequalitas: giusta proporzione e omogeneità. 5. Galeni traditio: l insegnamento di Galeno. Comprensione e analisi 1 Scrivi una breve sintesi del testo. 2 Confronta il testo di Bartoli nella descrizione che fa degli umori, con i versi della Commedia in cui Dante descrive la malattia di maestro Adamo. 3 In che modo la malattia di cui soffre Adamo è in accordo con l allegoria del contrappasso? 4 Qual è lo scopo del parallelismo sincero falso/sano malato? 5 Come viene spiegato l insorgere di una malattia? Produzione A partire dalle tue riflessioni sul testo che hai letto, scrivi un testo argomentativo riguardo all'applicazione delle teorie di Galeno fino ai giorni nostri. Dalla teoria degli umori, che ha fornito fino al Rinascimento una spiegazione dell insorgenza delle malattie, conserviamo ampie tracce nel linguaggio, ad esempio il cuore è considerato la sede dei sentimenti, di un collerico si dice che si rode il fegato . Basandoti sulle tue esperienze e sulle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi prendi in esame alcune forme di medicina alternativa che conservano a tutt'oggi l influenza della teoria umorale di Galeno. Inferno Maestro Adamo 263

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato