Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

262 Canto XXX Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo - competenze di lettura 1 Dividi prima il canto in 4 parti e poi collega a ciascuna il suo titolo: vv. ........ vv. ......... vv. ......... vv. ......... a. Dante incontra Maestro Adamo b. Su domanda di Dante, maestro Adamo indica l identità della moglie di Putifarre e di Sinone c. Virgilio ammonisce Dante che prova vergogna d. Dante vede le anime di Gianni Schicchi e di Mirra 2 Collega i nomi dei dannati alla figura o colpa corrispondente: a. Sinone 1. colei che accusò Giuseppe (figlio di Giacobbe) b. Moglie di Putifarre 2. guerriero greco che convinse i Troiani a introdurre in città il cavallo di Troia c. Mirra 3. colei che s innamorò del padre d. Gianni Schicchi 4. colui che si spacciò per un altro per farne il testamento 3 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Maestro Adamo e Sinone dimostrano simpatia l uno per l altro. b. Virgilio si arrabbia con Dante intento a seguire la rissa tra due dannati. c. Mirra coniò moneta falsa. d. Putifarre è collocato nella decima bolgia tra i falsificatori di moneta. V F V F V F V F 4 La pena del contrappasso cui sono sottoposti i falsificatori è: per analogia per contrasto 5 Completa inserendo la parola corretta. ................................... presenta prima l anima di ................................... e poi quella di .................................... che divenne amante del padre. Poi Dante vede un anima che ha la fisionomia di un liuto. Si tratta di ................................... , che si presenta e indica altri dannati: la moglie di Putifarre e ................................... . Quest ultimo, indispettito, colpisce la pancia gonfia di ................................... . Tra i due inizia una zuffa. Riflessione sulla forma - competenze di scrittura 6 Indica con una crocetta il significato con cui le parole seguenti sono utilizzate nel canto XXX: «fruga (v. 70) «omor (v. 53) «agogna (v. 138) «monetier (v. 124) tormenta umore combatte ricco cerca liquido desidera falsario 7 Ai vv. 136-137 («Qual è colui che suo dannaggio sogna,/ che sognando desidera sognare, ) la figura retorica sogna,/ [ ] sognando [ ] sognare è: a una figura etimologica c un poliptoto b una ripetizione d un allitterazione Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Ai vv. 58-60 (« O voi che sanz alcuna pena siete,/e non so io perché, nel mondo gramo / diss elli a noi, guardate e attendete ) la proposizione principale è: a che sanz alcuna pena siete c e attendete b guardate d e non so io perché 9 Al v. 62 («io ebbi, vivo, assai di quel ch i volli, ) vivo è: a complemento di modo c complemento predicativo del soggetto b soggetto d complemento di tempo

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato