Personaggi principali: Brunetto Latini, I letterati e gli

158 Canto XV Personaggi principali Brunetto Latini Notaio fiorentino (1220-1294), di famiglia guelfa, dopo la sconfitta di Montaperti (1260), che segnava il sopravvento dei ghibellini a Firenze, riparò in Francia. Qui scrisse il Trésor (Tesoro), in francese, un trattato enciclopedico in tre libri, che compendiava il sapere filosofico, teologico, naturalistico e retorico del tempo. Quasi contemporaneamente compose, in volgare fiorentino, il poemetto allegorico in versi Tesoretto (un «tesoro minore), celebrazione delle virtù che un cittadino deve possedere per guadagnarsi con il suo operato la stima altrui (cortesia, lealtà, coraggio, generosità e nobiltà d animo). Dopo la battaglia di Benevento (1266), quando i guelfi ritornarono al potere, Brunetto Latini poté rientrare a Firenze e riprendere la sua attività professionale, oltre a ricoprire incarichi politici (fu Priore delle Arti nel 1287). Fu anche il maggior maestro di retorica (arte che serviva a formare l uomo politico) del tempo e Dante, come i giovani più brillanti di Firenze, intrattenne con lui dotte conversazioni, cui si ispirano i rapporti di filiale familiarità tra discepolo e maestro che ricrea nel canto. Dante deduce la notizia della sodomia dallo storico Giovanni Villani (1280-1348, Cronica), che definisce Brunetto «mondano uomo . Secondo la morale ebraico-cristiana, i sodomiti, attratti da persone dello stesso sesso, sono violenti contro natura, violano cioè le leggi naturali che mirano alla continuità della vita e alla procreazione attraverso un rapporto di coppia uomo-donna. Innaturale la colpa e anche la pena del contrappasso, perché il fuoco anziché salire verso l alto cade a pioggia verso il basso, secondo il racconto biblico del castigo divino che colpì con una pioggia di fuoco le città di Sodoma e Gomorra («Allora il Signore fece piovere sopra Sodoma e Gomorra zolfo e fuoco, proveniente dal Signore, dal cielo , Genesi 19, 24). Tra questi vi è il grammatico Prisciano da Cesarea, vissuto nella prima metà del VI secolo, la data e la biografia non sono certe, perché di lui non si ha notizia di sodomia. autore di una grammatica molto diffusa nel Medioevo (Institutiones grammaticae, «Avviamento alla grammatica ). Francesco d Accorso (1225-1293), docente di diritto all Università di Bologna, si trasferì nel 1273 in Inghilterra per insegnare a Oxford. Andrea de Mozzi (presentato attraverso una perifrasi), noto per essere vizioso e privo di ritegno, fu vescovo di Firenze. Nel 1295, per la sua scandalosa condotta fu trasferito da Bonifacio VIII nella sede di Vicenza, dove morì l anno seguente. I letterati e gli ecclesiastici I sodomiti sono divisi in gruppi, ogni anima fa parte di una schiera e in essa rimane per l eternità. Il gruppo che sta con Brunetto Latini comprende letterati e uomini di chiesa (studiosi di letteratura, diritto, filosofia, teologia). Una pagina tratta dal Livre du Tresor di Brunetto Latini, Parigi, Bibliothèque Nationale de France. Parole in chiaro Chiosare (v. 89) Il verbo chiosare deriva dalla parola tre centesca chiosa (dal greco gl ssa, «voce rara , «parola difficile ) e significa «spiegare un testo o un passo di un testo con chiose , «annotare con postille . Per estensione «interpre tare , «commentare . La «glossa nei manoscritti medievali dei testi giu ridici o biblici era una paroletta scritta sopra o a margine di un termine per spiegarne il significato. Di qui il termi ne è passato a indicare il commento a un testo. Nel passaggio dal latino al volgare italiano i mutamenti verifica tisi nella pronuncia delle parole han no dato origine, appunto, all italiano chiosa attraverso il passaggio fonetico gl chi costruito in analogia con il più usuale cl chi (clausum chiuso). Grama (v. 109) L aggettivo probabilmente deriva dal germanico gram che significa «affanno, cordoglio . Ha la con notazione di una tribolazione anti ca, a metà fra la fatica e l incertezza tipica delle vita rurale e indica una miseria profonda. Spesso riferito al raccolto, per indicare una stagione di carestia.

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato