Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3

definizione dei criteri per la cittadinanza, i diritti, la responsabilità dei cittadini; registrazione del numero, dell età, del sesso, dell ubicazione e delle ri sorse economiche dei propri cittadini attraverso sistemi di censimento aggiornati periodicamente; acquisizione di risorse dai propri cittadini attraverso la tassazione; controllo sull informazione, che per proteggere lo Stato e i suoi vertici può essere gestita sia direttamente attraverso la censura, limitando l accesso del pubblico a determinate informazioni, come nell apposizione del cosiddetto segreto di Stato su atti e documenti, sia indirettamente, esercitando pressioni sui giornalisti, sulle reti televisive e sugli altri media affinché selezionino le informazioni e le presentino in un certo modo, come è accaduto per esempio nel 1989 durante la repressione del movimento studentesco in Cina nella rivolta di piazza Tienanmen. I SISTEMI POLITICI si possono suddividere in BANDA TRIB BIG MAN CHIEFDOM STATO ossia ossia ossia ossia ossia organizzazione nizzaz propria di società mobili basate sulla caccia-raccolta e sulla pesca; si tratta di un gruppo ristretto ad affiliazione flessibile e privo di un autorità formale organizzazione legata al modello di sussistenza pastorale e all orticoltura; comprende un leader e diversi lignaggi; più tribù possono formare un clan organizzazione tipica della Melanesia al cui vertice si trova un individuo che ha ottenuto il consenso del gruppo tramite la ridistribuzione dei beni organizzazione nizzaz fondata sull alleanza di più tribù e villaggi sotto un unico capo; caratterizzata da un certo grado di specializzazione del lavoro, di redistribuzione della ricchezza e di stratificazione sociale su base genealogica organizzazione nizzaz centralizzata, caratteristica di tutte le società contemporanee; definita da confini territoriali, da un apparato burocratico, un articolato sistema legislativo ed esecutivo e dal monopolio dell uso della forza PER LO STUDIO 1. Qual è la differenza fra chiefdom H WULE " 2. &KH FRVD VL LQWHQGH FRQ O HVSUHVVLRQH %LJ 0DQ " 3. 4XDOL VRQR VLQWHWLFDPHQWH OH SULQFLSDOL SUHURJDWLYH GHOOR 6WDWR" Per discutere INSIEME ,Q EDVH D TXHOOR FKH KDL OHWWR LQ TXHVWR FDSLWROR VHFRQGR WH SHUFK« OH VRFLHW¢ KDQQR ELVRJQR GL XQ RUJDQL]]D]LRQH SROLWLFD SHU VXVVLVWHUH" 4XDOL HUDQR OH IRUPH GL RUJDQL]]D]LRQH SROLWLFD FKH QRQ FRQRVFHYL SULPD GL OHJJHUH TXHVWR FDSLWROR" 6HFRQGR WH SHUFK« OH RUJDQL]]D]LRQL SROLWLFKH LQ WULE EDQGH chiefdom e Big Man sono state più o meno incorporate in VWUXWWXUH VWDWDOL" 'LVFXWLQH FRQ L WXRL FRPSDJQL GL FODVVH | Le relazioni di potere | 37

Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Antropologia e Sociologia - Quinto anno del liceo delle Scienze umane