I media come industria culturale

2.5 I MEDIA COME INDUSTRIA CULTURALE | Una caratteristica pecu- liare dei mezzi di comunicazione di massa è la loro tendenza alla mercificazione dei contenuti simbolici; ciò significa che i loro prodotti diventano in primo luogo merci con un valore economico che vengono acquistate e vendute. Uno show televisivo, un libro o un film sono infatti realizzati da aziende che non hanno come obiettivo primario quello di educare, ma di vendere i loro prodotti a un pubblico o a un inserzionista pubblicitario: le logiche con cui vengono creati nuovi contenuti sono guidate in primo luogo dal produrre un profitto economico. Nella società moderna la cultura e i contenuti mediali sono acquisiti dalla maggior parte degli individui attraverso uno scambio commerciale. In altre parole, solitamente, quando abbiamo accesso a un prodotto mediale, ciò non avviene gratuitamente: o paghiamo un costo oppure inserzionisti pubblicitari pagano al posto nostro, ricevendo in cambio la nostra attenzione nei confronti dei loro prodotti pubblicizzati attraverso un inserzione, uno spot o l esibizione di un marchio. Così, se per assistere a un concerto dobbiamo pagare un biglietto oppure per leggere un libro dobbiamo acquistarlo, quando guardiamo una trasmissione alla televisione o ascoltiamo un programma in radio non paghiamo alcun costo (tranne in parte per le trasmissioni televisive della Rai soggette a un canone), ma in cambio dobbiamo guardare e ascoltare gli spot pubblicitari che vengono trasmessi. In questo modo stiamo comprando i contenuti che consumiamo non attraverso uno scambio economico, ma mettendo a disposizione la nostra attenzione come consumatori e possibili acquirenti di certi prodotti. Il ruolo delle logiche commerciali che guidano i media ha anche ripercussioni sui contenuti. ESEMPIO: il conduttore di una trasmissione televisiva non viene scelto solo perché è più simpatico o esteticamente piacevole, ma perché si ritiene che possa incrementare il numero degli spettatori, attirare più pubblicità e così aumentare il valore economico di una trasmissione. Inoltre, gli spettacoli televisivi, i film e la musica che consumiamo all apparenza possono sembrare tutti diversi, ma in realtà spesso aderiscono a una medesima struttura, che è quella ritenuta più attrattiva per gli La produzione musicale, nella società utenti da parte dei produttori. Questo si può constatamoderna, segue le logiche del profitto e cerca re facilmente nelle canzoni di musica pop, che spesso di realizzare contenuti che piacciano alla maggior parte degli individui, in modo che seguono esattamente la stessa progressione di accordi, vengano acquistati: questo è reso possibile che risuona nelle orecchie degli ascoltatori e aiuta a anche dallo sviluppo di nuovi media sempre farle piacere a un numero più ampio di persone. più alla portata di tutti, come i cd. 322 | unità 4 |

Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Antropologia e Sociologia - Quinto anno del liceo delle Scienze umane