
Quali esperienze, visioni e istituzioni educative fiorirono nell’epoca in cui Roma affermò il suo dominio? Come si contaminarono reciprocamente la cultura romana e la cultura greca? Su quali basi si sviluppò la paidéia ellenistico-romana?
In questa unità verrai a conoscenza delle trasformazioni che i modelli educativi romani subirono nel corso della storia, soprattutto grazie all’influenza della filosofia greca.
Approfondirai l’approccio educativo dell’humanitas dalla prospettiva di coloro che ne furono i principali protagonisti: i cittadini; ma potrai prendere in considerazione anche il punto di vista dei gruppi sociali esclusi: le donne, gli schiavi e i popoli dominati. Inoltre osserverai i conflitti che nacquero dall’incontro-scontro con concezioni della vita diverse, a mano a mano che il territorio controllato da Roma si espandeva.