I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Ermetismo e dintorni Dentro il testo Dalla Storia all interiorità Una forma meno difficile I contenuti tematici La generazione che si è trovata a combattere la Seconda guerra mondiale una guerra vista come priva di senso, in quanto subita e non idealmente partecipata ha raccontato quell esperienza con una voce che ci appare improntata a un sostanziale scetticismo, segno del vuoto morale che vent anni di dittatura avevano determinato nella coscienza di molti italiani. Tale è la voce del Sereni del Diario d Algeria, una voce intensa eppure abbattuta, inerme, soffocata in una sorta di ira passiva. Il poeta si sente più estraneo alla vita rispetto a chi l ha davvero perduta, come del resto tutti i suoi compagni di prigionia, essendosi trovati a combattere e a soffrire per ideali non condivisi. Da qui la sua fuga dalla brutalità della realtà storica, il suo tormentato ripiegamento interiore, la sua assillante riflessione morale. Tuttavia la situazione dei prigionieri, morti che Non sanno d essere morti (v. 1), può essere letta anche come simbolo di una più ampia condizione esistenziale, quella dell uomo in generale, rinchiuso nel carcere dell angoscia del vivere. Le scelte stilistiche Rispetto alle liriche della stagione ermetica, qui il discorso poetico di Sereni è meno oscuro, e il linguaggio acquista maggiore trasparenza, pur in una sostanziale scabra secchezza e sebbene il componimento continui a presentare una certa dose di allusività e simbolismo (che traspare, per esempio, nell ultimo verso, con il suo significato vago e misterioso, che abbiamo cercato di chiarire nella nota di commento: ma immoto è il perno a un caldo nome: ORAN). Il ritmo è assai scandito, quasi martellante (ulteriormente evidenziato dall anafora* del non con cui iniziano i vv. 1 e 3): ogni verso offre alla meditazione di chi legge un immagine emotivamente forte, terminando sempre con una pausa sintattica. Verso le competenze COMPRENDERE 1 Perché l autore definisce morti (vv. 1-2) i prigionieri? ANALIZZARE 2 Descrivi le caratteristiche del lessico utilizzato. no sé stessi come morti viventi , poiché l assenza di speranze e prospettive soffoca la loro esistenza. Svolgi una breve ricerca sulle principali carenze del sistema carcerario italiano e sintetizzane i risultati in un testo espositivo di circa 30 righe. INTERPRETARE 3 Considerando i diversi livelli di lettura del testo, quali significati possiamo attribuire al v. 3 (non hanno pace)? 4 Come descriveresti lo stato d animo dell io poetico? PRODURRE 5 Al di là dei concreti riferimenti storici (qui si parla di prigionieri di guerra e non di carcerati comuni), questa poesia possiede un più generale valore civile nel richiamare l attenzione dei lettori sulla condizione dei detenuti, che spesso, a causa delle pessime condizioni che sono proprie delle carceri in molti paesi (purtroppo talora anche l Italia), percepisco- Vittorio Sereni. 899

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi