I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

LABORATORIO verso l esame politica all arte, dal costume alla cultura di massa: una cultura che nasce con lui, con lo scrittore che sa tradurre a uso di chiunque le atmosfere eroiche e febbrili della sua vita. Giordano Bruno Guerri, D Annunzio. L amante guerriero, Mondadori, Milano 2008 COMPRENSIONE E ANALISI 1 Che cosa distingue, secondo l autore, la personalità di d Annunzio da quella degli altri due grandi poeti, di poco antecedenti o contemporanei, come Carducci e Pascoli? 2 In che cosa consiste la capacità di d Annunzio di essere Multanime (r. 15)? 3 Quale caratteristica non proprio edificante dell identità italiana viene aggiornata e rimodellata da d Annunzio nella sua vita, oltre che nella sua opera? 4 Guerri individua nell opera e nell azione di d Annunzio un progetto perseguito con coerenza: di che cosa si tratta? 5 In che modo d Annunzio ha saputo diffondere la propria sfera d influenza al di là dei ristretti confini della letteratura? 6 Ti sembra che il ritratto del poeta che emerge da questo brano sia lusinghiero o limitativo? Motiva la tua risposta in circa 10 righe. PRODUZIONE Il brano che hai letto insiste su un aspetto che ricorre spesso quando si parla di d Annunzio: la sua influenza non solo come poeta e artista in generale, ma come personaggio, un vero e proprio divo del suo tempo. Alla luce di ciò che hai letto e studiato, come si giustifica questo fenomeno? Ti sembra inoltre che il modello di intellettuale inaugurato da d Annunzio sia ancora praticabile oggi? Sviluppa la tua tesi tenendo in considerazione i seguenti concetti chiave: circuito mediatico; società dello spettacolo; trasgressione e omologazione; ridimensionamento del ruolo degli intellettuali. D Annunzio: un artista per gli italiani TIPOLOGIA B Analisi e produzione di un TESTO ARGOMENTATIVO Con il suo caratteristico piglio corrosivo, lo scrittore Alberto Arbasino (n. 1930) mette in luce alcune delle ragioni che hanno reso seducente l opera e l immagine di d Annunzio nella società italiana. 5 414 verso l Esam di Stat e o Col povero Imaginifico,1 c è poco da fare gli spiritosi, fingendo di non vederlo o liquidandolo con insofferenza. Si può destarlo o si può ammirarlo, nella vita, nell opera, o in tutt e due, e per lo più con stizze o bizze sbagliate. Però è quasi indispensabile fare i conti con lui, giacché l abbiamo (volenti o no) sempre qui fra noi, come il Vaticano e il Vesuvio, il chianti e la canzone, il fascismo e la torre di Pisa; e continua a saltarci fuori da tutte le parti, con la presenza invadente e smaniosa che ci lancia segnali pieni di malizia proprio dai libri e dagli spettacoli delle generazioni più antidannunziane [ ] giacché il perfido Imaginifico non soltanto

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi