I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Il secondo Ottocento Il baschetto non rende come prima Yes, un salone, che ci ha tanti bordi Yes, l ho rivisto nel pigliar la stima 120 Il tramontano discendea con sordi brontoli. Ognuno si godeva i cari ricordi, cari ma perché ricordi: quando sbarcati dagli ignoti mari scorrean le terre ignote con un grido straniero in bocca, a guadagnar danari 125 per farsi un campo, per rifarsi un nido 116 baschetto: banchetto da ambulante (in inglese basket significa canestro ). 117 un salone bordi: un bar che ha tanti tavoli (salone è italianizzazione di saloon, bordi di boards). 118 nel pigliar la stima: mentre prende- vo la nave (steamer). 119 tramontano: vento di tramontana. 119-120 sordi brontoli: rumori di tuoni. 123 scorrean: percorrevano. 123-124 grido straniero: il richiamo del venditore ambulante, in inglese. Dentro il testo Cronaca di emigrazione I contenuti tematici Il tema dell emigrazione è qui tradotto in un vero e proprio racconto, una narrazione di cronaca familiare ispirata a un episodio reale di cui il poeta fu testimone nel 1895 a Caprona, il borgo in cui viveva: il ritorno dagli Stati Uniti di una bambina (Maria o Molly, che nella realtà si chiamava Isabella), nipote di Bartolomeo Caproni detto Zi Meo (il fattore di casa Pascoli), figlia di emigranti e venuta in Italia per curare la tubercolosi. Le sequenze di una vicenda realistica Il carattere narrativo del poemetto consente di dividere il brano in cinque sequenze ben distinte: l arrivo dei tre emigranti (Margherita e Giuseppe di Taddeo, detti Ghita e Beppe, e Maria-Molly) accompagnati dal nonno (I); l ingresso nella vecchia casa e l incontro con la nonna che accende il fuoco (II); il colloquio con la nonna e la descrizione della casa, con la sua miseria e il suo squallore (III); la nevicata notturna e la scoperta, al mattino, del paesaggio innevato (IV); l incontro di Giuseppe con alcuni compaesani che raccolgono informazioni sulla vita degli amici rimasti in America (V). Due mondi lontani Il tema fondamentale è il rapporto tra due civiltà lontane: quella dell immobile provincia agricola toscana e quella della moderna America, che ha sconvolto vita, costumi e lingua degli emigranti. Molly fa fatica a entrare in contatto con un ambiente molto diverso dal suo: non parla italiano, le condizioni di vita del borgo le sembrano e in effetti sono misere, il rapporto con la nonna è inizialmente impossibile per la differenza di età, ma soprattutto di lingua, abitudini, cultura e mentalità. Fra i due mondi, insomma, la comunicazione è assai difficile, come si capisce dall equivoco sorto intorno ai commenti negativi di Molly (che definisce la casa una chicken-house, un pollaio, for mice and rats, adatta solo ai topi), che la nonna scambia per teneri cinguettii. Eppure nella seconda parte della poesia (qui non antologizzata) la bambina, mentre la sua salute migliora giorno dopo giorno, scopre il telaio della nonna e comincia a trascorrere ore intere con lei, aiutandola nel lavoro. Insomma, saprà riconoscere, come in virtù di un inconscio sentimento di parentela, i luoghi, i volti e gli affetti che gli emigranti conservano nella memoria. 316

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi