La critica alla società del benessere

Italo Calvino Verso le competenze COMPRENDERE 1 Come e perché, secondo quanto riportato dalla voce narrante, è cambiato nel tempo l ambiente in cui si svolge la vicenda? INTERPRETARE 5 Nel brano si racconta di quando il golfo di Ombrosa era ancora coperto da una fitta vegetazione. Secondo te il narratore rimpiange quel tempo passato? 2 Che cosa intende il narratore quando dice: pareva insomma un albero con occhi invece che ciliege (r. 62)? 6 Dalle parole del narratore trapela un certo orgoglio nei confronti di Cosimo e delle sue imprese? Perché? ANALIZZARE 3 Individua le frasi attraverso le quali il narratore spiega perché quello d Ombrosa è ormai un paradiso perduto. PRODURRE La tua esperienza 4 A quali sostantivi, aggettivi e verbi ricorre il narratore per descrivere l universo arboreo di Cosimo come una sorta di labirintico nuovo mondo , alternativo a quello terreno? 7 L intera esistenza di Cosimo è determinata da un ferreo vincolo che egli si è imposto di sua volontà (non scendere mai dagli alberi). Quando ti è capitato di vivere un esperienza che ha acquisito una forza particolare proprio in virtù delle difficili condizioni entro cui si è svolta? Riferiscine in un testo narrativo di circa 30 righe. La critica alla società del benessere Uno sguardo sulla realtà sociale italiana Tra la fine degli anni Cinquanta e l inizio del decennio successivo Calvino si pone l obiettivo di osservare e interpretare le tendenze della società industriale e gli effetti sociali, culturali e antropologici derivati dal miracolo economico. Sviluppando riflessioni su tematiche come l inquinamento, la lotta sindacale, l alienazione sul lavoro, la pubblicità, il consumismo, lo scrittore esercita una lucida critica alla società del benessere, che cambia le abitudini, i gusti e le aspirazioni delle famiglie italiane. Le diverse modalità dell impegno Calvino ritiene che lo scrittore abbia la responsabilità di non «perdersi nel labirinto della civiltà moderna, e di indicare all umanità le vie per salvarsi dall alienazione acquisendo una coscienza critica dei processi in atto. Per descrivere i guasti della società neocapitalista, egli adotta in questa fase della sua produzione letteraria due soluzioni: da una parte l impostazione analitica, che dipinge criticamente la realtà, elaborata nelle opere del filone che abbiamo definito realistico-contemporaneo; dall altra il distacco ironico, sperimentato soprattutto con l invenzione del personaggio malinconico e sprovveduto di Marcovaldo. L approccio analitico L approccio analitico viene utilizzato da Calvino per esempio nei racconti lunghi a sfondo sociale La nuvola di smog e La speculazione edilizia (confluiti nell antologia I racconti del 1958). In questi testi, nei quali la vita umana appare minacciata dall incombere di una nube Immagine per il lancio della nuova Fiat 500, 1957. 1073

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi