3 - I grandi temi

Galileo Galilei La vita Le opere Nasce a Pisa 1564 1586 1587 professore di matematica all Università di Pisa 1589 La bilancetta Theoremata circa centrum gravitatis solidorum De motu Ottiene la cattedra di matematica presso l Uni- 1592 versità di Padova Diventa Accademico della Crusca 1605 1606 Le operazioni del compasso geometrico et militare Perfeziona il cannocchiale di Lippershey 1609 Ritorna a Firenze su invito di Cosimo II 1610 Sidereus nuncius 1612 Discorso intorno alle cose che stanno in su l acqua o che in quella si muovono 1613-1615 Lettere copernicane denunciato al Santo Uffizio e l Inquisizione 1615-1616 gli proibisce di diffondere la teoria copernicana 1623 Il Saggiatore 1632 Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano nuovamente processato dall Inquisizione e co- 1633 stretto all abiura e agli arresti domiciliari 1638 Muore ad Arcetri Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze 1642 3 I grandi temi La visione scientifica della realtà Dall autorità al metodo Nell opera di Galileo ricorre costantemente il richiamo alla necessità di cercare la verità tramite l esperienza diretta e l osservazione dei fenomeni. un approccio opposto a quello dettato dal principio di autorità , secondo il quale non è lecito rivendicare alcuna autonomia di pensiero rispetto alle opinioni dei grandi filosofi del passato. La critica all aristotelismo è un aspetto già maturato nella lezione di grandi pensatori cinquecenteschi (è il caso, per fare il nome più celebre, di Giordano Bruno). Tuttavia è con Galileo che la visione laica e scientifica del mondo acquista un impulso dirompente e rivoluzionario, accompagnandosi al riconoscimento della centralità dell esperienza e alla concezione della scienza come dimostrazione e verifica. Mentre nel Medioevo e nel Rinascimento la conoscenza della realtà si fonda prevalentemente sui testi di Aristotele, le opere di Galileo contengono continui e appassionati inviti a sviluppare un metodo preciso e rigoroso che consiste nell applicare il ragionamento matematico all indagine scientifica. Grazie a tale metodo si apre il cammino che porta dal principio di autorità al principio di verificabilità: una teoria non è vera per il solo fatto di essere stata elaborata e sostenuta da un autorità (come Aristotele, san Tommaso o altri), ma perché la sua veridicità può essere empiricamente provata. 79

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento