L’OPERA: I promessi sposi

T7 Fra Cristoforo dinanzi a don Rodrigo (cap. 6) T8 Addio, monti (cap. 8) T9 Il ritratto della monaca di Monza (cap. 9) T10 Renzo nel tumulto di Milano (cap. 13) T11 L angosciosa notte dell Innominato (cap. 21) T12 La madre di Cecilia (cap. 34) T13 Il «sugo di tutta la storia (cap. 38) L opera I promessi sposi Analisi del testo Tipologia A: La vigna di Renzo Le ragioni per leggere I promessi sposi restano numerose, a dispetto della distanza temporale e culturale che ci separa dall opera. Siamo dinanzi all atto di fondazione del romanzo moderno nella letteratura italiana, tanto sul piano stilistico, grazie all adozione di una prosa toscana scorrevole e priva di fronzoli retorici, quanto sul piano tematico, grazie alla scelta di elevare a protagonisti non principi o cavalieri, ma due umili paesani lombardi partoriti dalla fantasia dell autore. La spinta al realismo insita nel genere prescelto porta Manzoni a oltrepassare di slancio il pessimismo delle tragedie. Certo, il mondo resta intriso di violenze e ingiustizie, dilaganti in un epoca in cui la legge non è uguale per tutti, anzi la latitanza dei poteri pubblici lascia i più deboli a cominciare dalle donne del popolo alla mercé dei prepotenti. D altra parte I promessi sposi non si possono ridurre a una storia edificante, con tanto di lieto fine garantito dalla Provvidenza; testimoniano invece la scelta di reagire all oppressione, ma cercando giustizia, senza ricorrere alla violenza: niente di più attuale. 1 Genesi e composizione La scelta del romanzo Il desiderio di coinvolgere un pubblico ampio 718 Scegliendo di comporre I promessi sposi Manzoni sorprende i migliori letterati dell epoca. Niccolò Tommaseo, per esempio, all uscita del libro scrive con sconcerto: «L autore dell Adelchi e degli Inni sacri si è abbassato a donarci un romanzo . Lo scrittore si è cioè cimentato in un genere all epoca ritenuto adatto al solo intrattenimento, decisamente inferiore a odi e tragedie. Perché Manzoni mette a repentaglio la sua fama pur di volgersi a un genere letterario allora poco rilevante? Il punto è che egli individua nel romanzo il mezzo più adatto a coinvolgere vaste fasce di pubblico, respinte dalla difficoltà della letteratura tradizionale e desiderose di vedere rappresentate situazioni vicine alla loro esperienza.

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento