La conversione religiosa

Il primo Ottocento la sineddoche* (plettro immacolato, v. 176, per la poesia; canizie, v. 199, per la vecchiaia) e al chiasmo* (plauda al vizio, o la virtù derida, v. 215). Solo di rado la frase presenta l ordine naturale soggetto-verbo-complemento oggetto; più spesso Manzoni predilige costruzioni sintattiche complesse e latineggianti, influenzate dall esempio di Parini, che dunque è un punto di riferimento anche su questo versante. Lo conferma la scelta, sul piano della metrica, degli endecasillabi* sciolti già utilizzati nel Giorno, con studiate alternanze ritmiche. Verso le competenze COMPRENDERE 1 Riassumi i consigli di Imbonati a Manzoni. 2 Quali scrittori loda Imbonati? Per quali motivi? 6 Sentir [ ] e meditar (v. 207): partendo dal significato letterale dei due termini, sei in grado di spiegare il senso che attribuisce a essi Imbonati? 3 A chi viene profetizzata una oscura e disonesta canizie (vv. 198-199)? PRODURRE La tua esperienza ANALIZZARE 4 Far di lodi mercato e di strapazzi (v. 186): di quale figura retorica si tratta? 7 Immagina che ti appaia in sogno una figura di riferimento per darti consigli relativi alla tua vita. Chi sceglieresti? Come e dove ambienteresti l apparizione? Quali consigli ti darebbe? Scrivi un testo narrativo di circa 30 righe. INTERPRETARE 5 La concezione di poesia di Manzoni emerge, nei discorsi di Imbonati, sia per via negativa (ciò che non deve essere), sia con esempi e insegnamenti positivi. Tenendo conto di entrambi gli aspetti, descrivi la posizione dell autore. La conversione religiosa Il Vangelo, testo rivoluzionario Come detto, Manzoni viene educato in istituti gestiti da religiosi cattolici, fautori di una dura disciplina. Per reazione, in molti componimenti giovanili egli esprime un polemico rifiuto nei confronti dei metodi che ha subito, ma anche della dottrina cattolica in sé, in nome dei princìpi illuministi. La conversione non cancella questi orientamenti teorici, ma li reinterpreta nel segno della fede. Manzoni è convinto che la parola evangelica contenga un messaggio rivoluzionario, in grado di dare un senso più profondo agli ideali di libertà, giustizia, uguaglianza promossi dai filosofi illuministi francesi. Il suo approdo al Cattolicesimo si fonda sul tentativo di conciliare ragione e fede: è un credo per capire , che indaga i fatti della Storia e i comportamenti umani alla luce della fede, che in questo senso viene elevata a strumento di conoscenza e giudizio. Il giansenismo La religiosità manzoniana non presenta concessioni al misticismo o direzioni irrazionalistiche, né assume mai aspetti pacificanti e consolatori, come in tanti intellettuali vicini al movimento romantico, e nemmeno si rasserena nella contemplazione, o nella rassegnazione in attesa di compensi ultraterreni. Al severo rigorismo morale con cui vive le sue convinzioni non sono estranei il modello del calvinismo secondo il quale era stata educata la moglie Enrichetta e soprattutto l insegnamento dei direttori spirituali a cui Manzoni si affida, ovvero il padre Eustachio Dègola a Parigi e il canonico Luigi Tosi a Milano, entrambi sensibili alle istanze del giansenismo. 690

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento