I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Ugo Foscolo Dei Sepolcri squallida notte (v. 88) che simboleggia il venir meno dell umanità, l eclissi della pietà e del rispetto che si deve a un grande poeta. Nella funer a campagna (v. 83), dipinta da Foscolo con le immagini lugubri tipiche della moda sepolcrale preromantica, il dialogo tra i vivi e i morti non è possibile: la civiltà e la luce sono sostituite dalla barbarie e dall oscurità. La forma specchio del contenuto I conflitti semantici Le scelte stilistiche Fin dai primissimi versi del carme, lo stile foscoliano si presenta con i suoi tratti inconfondibili: fortissimo è il dinamismo dei versi, dalle accentazioni estremamente variabili; il discorso supera sempre i limiti del verso per diffondersi in frasi ampie, concatenate dagli enjambement* e complicate da inversioni e iperbati*; l ipotassi* prevale nettamente sulla paratassi*, scelta necessaria a conferire forma adeguata alla complessità dell argomentazione (si veda la seconda delle domande retoriche poste in apertura, che si estende dal v. 3 al v. 15). Le immagini si accavallano l una sull altra in sequenze di subordinate, per assecondare l appassionato movimento espositivo, che si serve, per far procedere il ragionamento, di varie espressioni di collegamento: Vero è ben (v. 16), Ma (v. 23), Pur (v. 51). Il conflitto tra morte e vita traspare dal contrasto di scelte lessicali che rimandano appunto a questa opposizione. Nei primi versi del componimento, Sole (v. 3), pianto (v. 2), ombra de cipressi (v. 1) disegnano semanticamente il campo della vita, al quale si contrappongono le parole della morte: notte (v. 18), ossa (v. 15), sasso (v. 13), obblìo (v. 18), tempo (v. 22). Ma il significato pregnante delle antitesi* si evidenzia anche più avanti, quando il macabro e desolato panorama che accoglie le ossa di Parini viene descritto con termini squallidi e mortuari: deserta gleba (v. 47), le macerie e i bronchi (v. 78) sostituiscono i loro corrispondenti positivi ombre (v. 40), arbore (v. 39), fiori (v. 39). Verso le competenze COMPRENDERE 1 Qual è il significato dei versi Sol chi non lascia eredità d affetti / poca gioia ha dell urna (vv. 41-42)? 2 Spiega con parole tue che cos è la corrispondenza d amorosi sensi (v. 30). 3 Perché Parini senza tomba giace (v. 53)? ANALIZZARE 4 Svolgi l analisi del periodo dal v. 3 al v. 15. 5 Ai vv. 55 e 65 tetto è a un iperbole. b un anafora. c una sineddoche. d un chiasmo. 6 A lui non ombre pose / tra le sue mura la città (vv. 72-73): che cosa rappresenta, dal punto di vista retorico, la parola ombre? a Una sineddoche. b Una similitudine. c Un anastrofe. d Una metonimia. 7 Individua nel testo alcuni esempi di enjambement e spiegane la funzione espressiva. 8 Elenca tutti i termini con i quali Foscolo indica i resti del corpo dopo la morte. Quale idea trasmet- tono di per sé e in forza degli aggettivi che li accompagnano? Svolgi poi la stessa operazione con i vocaboli indicanti la tomba e i relativi aggettivi. INTERPRETARE 9 Spiega le seguenti espressioni riferite a Parini: è sacerdote di Talia; fa poesia in un povero tetto; i suoi canti pungean. 10 Dal punto di vista razionale, quale risposta dà Foscolo alle due interrogative iniziali? Come si concilia tale risposta con le argomentazioni successive? 11 A che cosa si riferisce l autore con l espressione il sospiro / che dal tumulo a noi manda Natura (vv. 49-50)? PRODURRE La tua esperienza 12 Oggi il culto dei morti è ancora sentito con forza a tuo parere? Dipende da una scelta religiosa oppure va oltre? Esprimi le tue considerazioni in un testo argomentativo di circa 20 righe. 521

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento