I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Ugo Foscolo Morte ed eternità Il lessico prezioso Ritmo e sintassi I versi 52-54 introducono il tema della caducità e dell inevitabilità della morte che incombe sulle creature umane. Alla poesia, che è al tempo stesso custode e memoria della bellezza, spetta il compito di confortare l uomo nelle avversità, di temperare le sue passioni e di salvare i valori più autentici della civiltà dal logorio incessante del tempo. Il ricordo e la suggestione della civiltà antica rivive così beneficando con la sua salvifica serenità: il poeta, privilegiato dalla propria origine greca e dalla parentela ideale con la più alta testimone letteraria dell amore, Saffo, potrà consegnare l amica all eternità. Le scelte stilistiche L ode esibisce la propria qualità letteraria, che emerge dai continui riferimenti alla tradizione letteraria. La poesia greca e latina, trecentesca, umanistica, rinascimentale: tutte queste epoche della cultura europea rivivono nei versi di Foscolo, racchiuse in termini chiave dalla nobile origine; gli antri marini, l astro, i rugiadosi crini, le fuggenti tenebre, le dive membra (per limitarci ai primi otto versi) sono espressioni ricercate, raffinate, persino sofisticate e artificiose, che si accompagnano costantemente a latinismi (dive, v. 7; egro, v. 8; coturni, v. 25; alma, v. 48 ecc.), ad arcaismi, a forme dotte e a un aggettivazione ridondante in funzione pittorica (rugiadosi, v. 3; aurea, v. 10; candidi, v. 25 ecc.). Il poeta persegue un registro monolinguistico, che lo porta a scartare i termini quotidiani a favore delle espressioni più nobilitanti: abbiamo così indica veste (v. 21) e non veste di seta , monili (v. 22) e amuleti (v. 26) piuttosto che semplici gioielli , candidi coturni (v. 25) al posto di bianchi stivaletti ecc. In questa direzione formale vanno anche le immagini, attinte dal repertorio mitologico, sempre funzionali però a incarnare allegoricamente idee, valori e verità profonde, riguardanti il destino e il pensiero degli uomini. Le frasi e la sintassi complicata del testo concorrono infine a creare un sistema di equilibri verbali estremamente armonioso, anche quando le apostrofi* e gli iperbati*, spesso con enjambement* (l astro più caro a Venere / [ ] / appare, vv. 2-5; ond ebbero / ristoro [ ] / le [ ] menti mortali, vv. 10-12 ecc.), alterano l ordine logico delle parole, che segue comunque una sua ragione interna, che intende creare una musicalità dinamica, molto diversa dalla facile melodia tipica di poeti settecenteschi dell Arcadia. Verso le competenze COMPRENDERE 1 Spiega la similitudine con la quale si apre l ode. 2 Quale riferimento alla contemporaneità rompe l atmosfera mitica del componimento? ANALIZZARE 3 A quali figure femminili della mitologia viene accostata l amica risanata? 4 Al v. 24, per indicare gli scultori greci, Foscolo utilizza l espressione scalpelli achei. Di quale figura retorica si serve? a Sineddoche. INTERPRETARE 5 Per quale ragione si può affermare che la bellezza esaltata in quest ode custodisce per Foscolo un valore morale? 6 In che cosa consiste la missione che l autore assegna alla poesia? PRODURRE 7 La malattia è un tema affrontato da molti scrittori e artisti. Conosci qualche altra opera creativa (romanzo, racconto, ma anche canzone, film, quadro) che abbia la malattia come tema centrale? Scrivine in un testo espositivo di circa 20 righe. b Metafora. c Similitudine. d Metonimia. 503

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento