I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene vi e incisivi, sia su quello lessicale, con la scelta di vocaboli contemporanei e colloquiali, più che aulici e letterari. L obiettivo dell autore non è infatti tanto la realizzazione di un opera letterariamente accattivante quanto l efficacia argomentativa e l appassionata affermazione delle proprie idee. Il risultato è una prosa che come ha scritto lo studioso Sergio Romagnoli «evita le asperità filosofiche e «mantiene una costante distanza dal linguaggio strettamente giuridico . Verso le competenze COMPRENDERE 1 Spiega il significato della domanda retorica che compare alle rr. 7-8: Le strida di un infelice richiamano forse dal tempo che non ritorna le azioni già consumate? 2 A che cosa si riferisce l espressione antica e selvaggia legislazione (rr. 55-56)? 3 Uno dei tratti distintivi della prosa di Beccaria è l efficacia argomentativa. Spiega con quali mezzi espressivi viene perseguita. 4 Quali motivazioni venivano addotte, ai tempi di Beccaria, per sostenere il ricorso alla tortura? In che modo vengono confutate dall autore? ANALIZZARE 5 Trova nel testo alcuni esempi di vocaboli concreti e colloquiali. 6 Evidenzia almeno 5 termini appartenenti al lessico giuridico. INTERPRETARE 7 Beccaria afferma che l ignoranza è comune a quasi tutti gli scellerati e agl innocenti (r. 50). Che cosa vuole sottolineare? Quanto egli affermava a proposito del Settecento è vero ancora nella società di oggi? PRODURRE 8 Svolgi una breve ricerca sull uso della tortura nel mondo attuale e sintetizzane i risultati in un testo espositivo di circa 30 righe. Puoi attingere dati dai rapporti periodici di organizzazioni internazionali attive nel campo dei diritti umani, come per esempio Amnesty International. Pompeo Marchesi, Cesare Beccaria, 1838. Milano, Accademia di Brera. 257

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento