I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

William Shakespeare buona notte! Separarsi è così dolce pena, che ti dirò buona notte finché non sia domani. Si ritira 205 210 romeo Il sonno ti scenda sugli occhi, la pace nel cuore! Oh, fossi io sonno e pace, per riposare così dolcemente! Ora andrò alla cella del mio padre spirituale, a chiedere il suo aiuto e a dirgli della mia buona sorte. Esce 208 del mio padre spirituale: frate Lorenzo. Dentro il testo Una nuova mentalità incentrata sull individuo L uso sapiente degli artifici scenici I contenuti tematici La coscienza delle difficoltà dovute all inimicizia che divide le rispettive famiglie è presen te fin dall inizio nelle menti dei due innamorati. La preoccupazione espressa da Giulietta nel suo monologo è raccolta da Romeo, che, dichiarandosi devoto alla fanciulla, affer ma di essere disposto a rinunciare, per lei, ai legami con la propria stirpe. L ostilità delle famiglie è un ostacolo da cui i due giovani non vogliono farsi fermare: all identificazio ne con la propria casata, essi contrappongono la forza di un sentimento personale e in dividuale, dicendosi pronti a rinunciare al nome, pur di coronare il loro sogno d amore. Si tratta non solo dell irrompere della passione, ma anche del diffondersi di un nuo vo modo di pensare che tende a disconoscere l autorità delle istituzioni tradizionali in nome del valore della libertà del singolo, attribuendo maggiore importanza alle ragioni del cuore che a quelle, spesso assurde e perverse, dei legami sociali e familiari. Questa nuova mentalità, che si va rafforzando ai tempi in cui Shakespeare scrive, troverà piena affermazione nell Ottocento romantico: non a caso Romeo e Giulietta è, fra le tra gedie shakespeariane, quella più amata dagli autori e dai critici romantici. Le scelte stilistiche L oscurità che avvolge i due amanti ha un duplice significato simbolico: protegge Ro meo dai parenti della giovane e cela ai due stessi protagonisti parte di quanto avviene sulla scena (per esempio il rossore di Giulietta). A nascondere la presenza dei due gio vani l uno all altra, però, è soprattutto lo stratagemma teatrale in base al quale la sce na si apre con un monologo di Romeo, che, contemplando la bellezza di Giulietta, la elogia con parole appassionate pronunciate tra sé e sé, senza che la ragazza senta quan to egli va dicendo; al monologo di Romeo corrisponde quello di Giulietta, immediata mente dopo, pronunciato prima di scorgere lo spasimante nascosto tra i cespugli sotto il balcone. Quest artificio scenico è un mezzo attraverso il quale lo spettatore ha diretto accesso all interiorità dei personaggi; ma permette anche all autore di velocizzare il procedere della vicenda, accelerando il precipitare degli accadimenti: se avesse sapu to della presenza di Romeo, Giulietta non avrebbe manifestato così apertamente il suo amore, tanto che in seguito appare turbata, perché l atteggiamento conveniente di una giovane di buona famiglia dovrebbe essere improntato a maggiore riservatezza e ritrosia, prevedendo un lungo corteggiamento prima dell aperta manifestazione dei sentimenti. 153

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento