VERSO LE COMPETENZE

verso le competenze

Il Quattrocento

  conosco

★ Rispondi alle domande.


1 Che cosa indica il termine Rinascimento?

 


2 Quali sono gli aspetti che caratterizzano la società del Quattrocento?

 

 


3 Quali caratteristiche dell’architettura del Quattrocento derivano dai monumenti antichi?

 


4 In che modo gli artisti riescono a collocare le figure in uno spazio realistico?

 


5 Quali sono le novità della pittura del Quattrocento? Chi sono i maggiori pittori?

 

 

 


6 Qual è il pittore che maggiormente ricerca la bellezza ideale attraverso la grazia dei corpi femminili?

 

 


7 Quali sono le differenze tra la maniera italiana e quella fiamminga nel cammino verso il realismo?

 

 

  osservo e leggo

★ Leggi il testo e rispondi alle domande.


Andrea Mantegna concepisce una serie di nove tele con Il trionfo di Cesare per il signore di Mantova, Francesco II Gonzaga. In questa tela ricostruisce un momento della vita pubblica dell’antica Roma: un corteo sfila per la città celebrando i trionfi in battaglia del generale Giulio Cesare, tornato vittorioso dalle guerre in Gallia. Nella scena è evidente l’ammirazione dell’artista per il mondo romano e le sue tradizioni, ricostruiti con l’aiuto di antichi testi latini e grazie ai rilievi di epoca romana che descrivevano quelle cerimonie.


1 Quali elementi suggeriscono che si stanno celebrando una vittoria e il trionfo di un generale?

 


2 Quali sono, secondo te, i particolari che danno movimento alla scena?

 


3 Da che cosa si capisce che Mantegna ammirava il mondo romano?

 


4 Perché, secondo te, Mantegna ha usato per questa tela dei colori vivaci?

 

 >> pagina 279

  confronto

Confronta le opere. Leggi il testo, osserva le immagini e completa scegliendo fra le parole indicate sotto.


Nei due dipinti qui riprodotti, che presentano dimensioni differenti, sono raffigurati due uomini ritratti a                                                           , secondo l’usanza dell’epoca.

I due soggetti indossano                                                            molto diversi che, pur non essendo ricchissimi di                                                           , ci permettono di comprendere la diversa provenienza geografica di ciascuno.

Il primo personaggio indossa un tipico                                                            fiorentino che ha in comune con il                                                            (copricapo tipico della zona delle Fiandre) indossato dal secondo solo il colore                                                           . Questa tinta vivace richiama l’attenzione dell’osservatore sui                                                            dei personaggi.


rosso • cappello • mezzobusto • volti • turbante • dettagli • abiti

Artelier
Artelier
Percorso integrato di Storia dell’arte e Comunicazione visiva