4 - Le aspettative che si autoavverano: l’effetto

4. Le aspettative che si autoavverano: l effetto Pigmalione di Rosenthal e Jacobson 4.1 LE IPOTESI DELLA RICERCA DI ROSENTHAL E JACOBSON | Robert per IMMAGINI Rosenthal, professore di psicologia sociale ad Harvard, e Lenore Jacobson, maestra di scuola elementare a San Francisco, hanno studiato un effetto molto vicino all esperienza quotidiana di ogni studente. Quante volte ci è accaduto di sentirsi etichettati da un insegnante come bravi studenti o come allievi condannati a voti negativi? I due studiosi hanno così cercato di comprendere l effetto delle aspettative dell insegnante sul rendimento degli alunni. opinione diffusa che essi, nell intraprendere la loro ricerca, siano stati ispirati dallo studio condotto nei primi anni del Novecento sul cavallo Hans the clever ( l intelligente ), che sembrava essere in grado di risolvere problemi matematici: in realtà, il cavallo non possedeva abilità matematiche, e la correttezza delle sue risposte era legata alla capacità di cogliere i segnali corporei dell addestratore, il quale, a sua volta, desideroso di dimostrare l eccezionalità del suo cavallo, finiva per influenzarne (involontariamente) le prestazioni mettendo in atto piccoli impercettibili segnali, in modo inconsapevole, a cui il cavallo rispondeva. L ipotesi di Rosenthal e Jackobson era che anche gli esseri umani fossero influenzati dalle aspettative che percepivano su di sé, involontariamente trasmesse dagli altri. Pigmalione La figura di Pigmalione, soggetto di questo quadro di Jean-Léon Gér me (1824-1904), è presente in letteratura e ritratta in molte opere d arte. Già Filostefano di Cirene, storico e filologo greco del III secolo a.C., nella sua Storia di Cipro narrò la vicenda mitica del re di Cipro Pigmalione, innamorato della statua di Afrodite a tal punto da crederla vera e immaginare di potersi congiungere a essa. Nelle Metamorfosi del poeta latino Ovidio (43 a.C.-17/18 d.C.), invece, Pigmalione è uno scultore che, innamoratosi di una sua opera raffigurante una donna, prega Afrodite di trasformarla in un essere umano, per poterla sposare. Rosenthal sembra invece far riferimento all omonima opera teatrale di George Bernard Shaw (1856-1950) riferita al mito greco di Pigmalione, in cui un insegnante cerca di educare una ragazza di umili origini e priva di cultura e di educazione ai modi garbati ed elevati della classe abbiente. Jean-Léon Gér me, Pigmalione e Galatea, olio su tela, collezione privata. unità 11 | La psicologia sociale | 253

I colori della Psicologia - volume 2
I colori della Psicologia - volume 2
Secondo biennio del liceo delle Scienze umane