1 Che cos’è la percezione?

1. Che cos è la percezione? Quando osserviamo il libro davanti a noi, annusiamo il profumo di una torta appena sfornata o sentiamo il ronzio di una zanzara in una notte d estate stiamo percependo la realtà intorno a noi. Letteralmente percepire significa rendersi conto dell esistenza di qualcosa, avvertire. La percezione è infatti il processo psichico complesso che elabora e interpreta le informazioni sensoriali fornite da ognuno dei nostri sensi, organizzandole in insiemi dotati di significato. 1.1 PRIMA LA SENSAZIONE | La perce- zione è sempre preceduta dalla sensazione, ovvero la registrazione immediata, inconsapevole e non elaborata di dati, dovuta alla stimolazione di uno dei nostri cinque sensi. Quando entriamo in contatto con l ambiente e gli stimoli esterni colpiscono i nostri organi di senso avviene una modificazione fisiologica del nostro sistema neurologico, che produce in noi la sensazione. ESEMPIO: quando in una stanza buia viene accesa una lampadina, avremo subito la sensaCiascuno dei nostri cinque sensi zione visiva della luce, la quale diventerà poi la percezione di una fa riferimento a un preciso organo sensoriale. lampadina con determinate caratteristiche. Parallelamente alla percezione agisce anche il meccanismo dell attenzione, il quale ci permette di selezionare stimoli differenti | APPROFONDIAMO|. APPROFONDIAMO L ATTENZIONE L attenzione è un processo che può essere a volte consapevole, ovvero guidato dalla nostra mente che si focalizza su un determinato stimolo che ci interessa (per esempio in un gruppo di persone osserviamo particolarmente quella che più ci ha colpito); oppure può risultare inconsapevole, ossia dipendere da fattori esterni (per esempio quando un suono molto forte interrompe il flusso dei nostri pensieri). Per descrivere il meccanismo dell attenzione si fa riferimento alla situazione del cocktail party: durante una festa riusciamo a selezionare una conversazione anche se ce ne sono molte altre in corso intorno a noi. Secondo l effetto cocktail party riusciamo a concentrarci e a selezionare una conversazione in mezzo a tante altre. unità 2 | La percezione | 45

I colori della Psicologia - volume 1
I colori della Psicologia - volume 1
Primo biennio del liceo delle Scienze umane