I colori della Psicologia - volume 1

Componente soggettiva, ossia la reazione personale, in base al proprio vissuto emozionale. Non tutti, per esempio, reagiscono allo stesso modo o con la stessa intensità alla vista di un ragno o di un insetto. Il processo emotivo è reso complesso anche dal fatto che le diverse componenti vengono influenzate anche dalle caratteristiche dell evento. ESEMPIO: se una situazione si ripete simile al passato è probabile che si attivi una risposta emotiva di maggiore o minore intensità a seconda di ciò che Ciascuna reazione emotiva è caratterizzata abbiamo sperimentato in precedenza. da diverse componenti in relazione tra loro. Inoltre, anche le caratteristiche individuali giocano processo emotivo: un ruolo nel determinare gli stati emotivi: c è chi è più propenso a incupirsi, insieme delle chi a lasciarsi andare al buon umore, chi a essere particolarmente teso in componenti delle HPR]LRQL ,QflXHQ]D situazioni stressanti e così via. il comportamento dell essere umano e i processi motivazionali personali. LE COMPONENTI DELLE EMOZIONI ssono COMPONENTE FISIOLOGICA modificazioni di reti neuronali COMPONENTE COGNITIVA presa di coscienza COMPONENTE MOTIVAZIONALE elaborazione della risposta COMPONENTE ESPRESSIVO-MOTORIA reazione esplicita COMPONENTE SOGGETTIVA risposta personale PER LO STUDIO 1. Da dove deriva il termine emozione ? 2. In che cosa consiste la componente cognitiva delle emozioni? Spiegala aiutandoti con un esempio. Per discutere INSIEME Dividetevi in gruppi e attribuite a ogni membro del gruppo un emo]LRQH VSHFLfiFD FRPH VH IRVWH L SHUVRQDJJL GL Inside Out. Provate poi a immaginare una situazione connotata emotivamente in modo che ciascuno di voi possa descriverla dal punto di vista dell emozione che rappresenta. unità 10 | Emozioni e motivazione | 291

I colori della Psicologia - volume 1
I colori della Psicologia - volume 1
Primo biennio del liceo delle Scienze umane