
SEZIONE 3 SCUOLA E EDUCAZIONE NELL’ETÀ DELLE RIFORME

“E così la fede fonda l’unione dei singoli in quanto singoli in vista di un’opera comune, e tale unione a buon diritto viene chiamata ekklesia”
Franz Rosenzweig
LE DATE DELLA PEDAGOGIA
Lutero fa circolare le 95 tesi contro le indulgenze
1527
Sacco di Roma a opera delle truppe imperiali
1534
Con l’Atto di Supremazia Enrico VIII si proclama unico capo della Chiesa inglese
1541
Calvino inaugura a Ginevra un governo teocratico
1545-63
Si svolge il Concilio di Trento
1555
La Pace di Augusta concede libertà religiosa ai protestanti
1559
Pace di Cateau-Cambrésis: predominio spagnolo nella penisola italiana
1562-98
Francia dilaniata dalle guerre fra cattolici e ugonotti; infine l’Editto di Nantes concede libertà di culto agli ugonotti
IN QUESTA SEZIONE
Unità 5. Il versante protestante, p. 122
Unità 6. Il versante cattolico, p. 143
I colori della Pedagogia - volume 2
L’educazione dal basso Medioevo al positivismo - Secondo biennio del liceo delle Scienze umane