3 Il mosaico maya nel cuore dell’America centrale
approfondiamo IL POPOL VUH
Nella parte finale, gli autori quiché definiscono se stessi «madri della parola», «padri della parola». Di fatto, senza la loro valorosa opera, oggi non disporremmo di questo libro o, nella migliore delle ipotesi, gli studiosi starebbero ancora cercando di decifrarlo. All'inizio del XVIII secolo il manoscritto quiché è stato ritrovato e tradotto in spagnolo dal missionario Francisco Ximénez. Le numerose e autorevoli traduzioni successive si basano su questa versione.
3.2 LINEAMENTI STORIOGRAFICI: LA CIVILTÀ MAYA
INVITO ALLA LETTURA
Maria Longhena, SCRITTURA MAYA. RITRATTO DI UNA CIVILTÀ ATTRAVERSO I SUOI SEGNI, Mondadori, Milano, 1998
approfondiamo IL GIOCO DELLA PALLA
per immagini
Gli aquiloni e il culto dei morti
3.3 LA COSMOVISIONE MAYA, UNA PEDAGOGIA PER LA VITA
FINESTRE INTERDISCIPLINARI – Pedagogia & Letteratura
IL NAHUAL
3.4 ASTROLOGIA MAYA: IL CIELO STELLATO DENTRO DI NOI

approfondiamo I CALENDARI MESOAMERICANI
esperienze attive
Che giorno è... nel calendario maya? Nel lungo computo, le date si scrivono attraverso cinque cifre che indicano, in ordine, il baktun, il katun, il tun, l'uinal e il kin. Per esempio, il 14 febbraio 2019 del nostro calendario corrisponde alla data 13.0.6.4.6 del lungo computo. Tenendo presente la data 13.0.0.0.0 relativa al 21 dicembre 2012, a quale data del lungo computo corrisponde il giorno di oggi?
per lo studio
2. Quali sono i punti salienti della cosmovisione maya?
3. Come si trasmette il sapere secondo i maya?
Per discutere INSIEME
Quale è, secondo te, il legame tra esseri umani, animali e natura? Come viene vissuta questa relazione nella nostra cultura? Quali elementi di criticità è possibile individuare nel modo in cui viviamo questo rapporto, alla luce dell'attuale crisi ecologica? Discutine in classe con i compagni.
I colori della Pedagogia - volume 1
L'educazione dal mondo antico all’alto Medioevo - Primo biennio del liceo delle Scienze umane