UNITÀ 3 - I classici

81 UNITÀ 3 - I CLASSICI

82 1. Durkheim e l’ordine sociale

83 La società e le forme di solidarietà

84 APPROFONDIAMO - I concetti di “comunità” e “società” in Ferdinand Tönnies

85 La divisione del lavoro e la differenziazione sociale

86 Le ragioni sociali del suicidio e l’anomia

87

88 La religione come esperienza sociale

89 CITTADINI RESPONSABILI - L’espressione della fede religiosa secondo la Costituzione italiana

90 FINESTRE INTERDISCIPLINARI - Il rituale in antropologia

91 ESPERIENZE ATTIVE - L’effervescenza collettiva

92 2. Weber e la razionalizzazione

93 Razionalizzazione e burocrazia

94 APPROFONDIAMO - La razionalizzazione

95 INVITO ALLA VISIONE - Tempi moderni di Charlie Chaplin

96 Le forme di potere e la loro “legittimazione”

97

98 Le classi sociali e il ceto

99 L’avalutatività della scienza

100 3. Simmel e la sociologia formale

101

102 Il ruolo del denaro

103

104 La vita nelle metropoli

105

106 4. Pareto e gli elitisti

107 La teoria dell’azione non-logica

108 La teoria dei “residui” e delle “derivazioni”

109 APPROFONDIAMO - I sei tipi di residui di Pareto

110

111 Gaetano Mosca e il ruolo della “classe dirigente”

112

113 T1 - Émile Durkheim, Che cosa sono i fatti sociali

114 T2 - Max Weber, Il concetto di potere

115 T3 - Georg Simmel, La moda

116

117 T4 - Vilfredo Pareto, Le azioni logiche e non-logiche

118

119 L’UNITÀ IN BREVE

120 L’UNITÀ IN MAPPA

121

122 VERSO LE COMPETENZE

123

I colori della Sociologia
I colori della Sociologia
Secondo biennio e quinto anno del liceo delle Scienze umane