Ludovico Ariosto

537 Ludovico Ariosto

538 L'INTERVISTA - Ariosto con le parole di Paolo Di Paolo

539

540 LA VITA

541 Gli ultimi anni

542 LA PRODUZIONE LETTERARIA

543 I GRANDI TEMI

544 2 - Le ansie della corte e l’ideale della vita semplice

545

546 LE OPERE

547 T1 - L’intellettuale contro la corte

548

549

550

551 Orlando Furioso

552 La trama, lo spazio e il tempo

553

554

555 I personaggi principali

556

557

558 I contenuti e la visione ideologica

559 Oltre la nostalgia del mondo cavalleresco

560

561 Lo stile della narrazione

562 La lingua e la metrica

563 GLI SPUNTI DELLA CRITICA - Giulio Ferroni - Il poema della bellezza

564 T2 - IL TESTO SIMBOLO - Il Proemio

565

566

567

568 T3 - ANALIZZIAMO INSIEME - La fuga di Angelica

569

570

571

572

573

574

575 INTRECCI TEATRO - Uno sberleffo sulla scena

576 T4 - La figuraccia di Sacripante

577

578

579

580

581

582

583

584

585

586

587

588

589

590

591 CONSONANZE CONTEMPORANEE - Andrea Camilleri - Angelica colpisce ancora: un caso per Montalbano

592 T5 - ANALIZZA TU - Un palazzo incantato

593

594

595 T6 - La pazzia di Orlando

596

597

598

599

600

601

602

603

604 CONSONANZE CONTEMPORANEE - Paolo Volponi - Narrare la follia: gli ingranaggi dell’alienazione

605 T7 - Astolfo sulla Luna

606

607

608

609

610

611

612 Pagine di realtà - Per riconquistare la dignità: la legge Basaglia

613

614 VERIFICA DELLE CONOSCENZE

615 I SAPERI FONDAMENTALI

616

617 PALESTRA DI SCRITTURA

618

619

620

621 Ariosto uno di noi (Matteo Marchesini)

622

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento