Letteratura attiva - volume 1

L INTERVISTA di sentimenti, e va a scavare nell animo umano Qual è il messaggio fondamentale di Tasso? con sincerità, non nascondendo il male, l ombra, L imperfezione. Siamo tutti imperfetti, e i lati le debolezze e le fragilità di tutti noi: la timidezza, deboli bisogna mostrarli, non nasconderli. Sono la paura della morte, il tradimento, la delusione. il nostro aspetto più drammaticamente umano. Ma parla anche di coraggio e di eroismo, e della Il fato, o il destino, o Dio... Qualcosa di superiore fede in qualcosa di superiore che scenderà, magari e inconoscibile ci sovrasta. Non tutto è in nostro all ultimo, a salvarci. potere, ci sono forze misteriose che ci governano, magie, incantesimi... Per questo dovremmo essere Qual è a suo avviso la principale eredità consegnata da Tasso alla letteratura? più umili, e accettare qualche limite. Nessuno più di lui ha rispettato le regole della Quali suoi temi sono particolarmente attuali? letteratura, i generi, la lezione aristotelica. anche Uno soprattutto: l amore. Tasso ha cantato l amore stato capace, per primo, di uscire dagli schemi. Ha per tutta la vita, in migliaia di poesie. Ci ha insegnato fatto entrare, nella logica ferrea della tradizione che l amore è sempre distante, irraggiungibile, petrarchesca, i dettagli, i paesaggi, i sentimenti impossibile. La persona che amiamo può essere più misteriosi, e anche le cose minute della vita lontana, sposata, morta o mai esistita: è sempre prima quotidiana. Con lui si apre una svolta nella storia di tutto un idea, un sogno piantato nella mente. Non letteraria: forse è stato il primo poeta romantico. importa che non sia realizzabile nella vita quotidiana, Non a caso Leopardi lo amava tanto. e che ci lasci una punta di sofferenza. La luce che ci guida è proprio l amore che non c è. Lei, da scrittrice, che cosa ha imparato da Tasso? Quel suo non essere mai contento di sé, scrivere, riscrivere, buttar via e rifare tutto da capo. Mi PAOLA MASTROCOLA è nata a Torino nel 1956. A partire dalla propria esperienza di insegnante liceale, in ha insegnato che non bisogna avere fretta. Che diversi romanzi ha raccontato in chiave critica i pro- un opera può aspettare anche anni, prima di essere blemi del mondo della scuola, vissuti sia dal punto di conclusa. Che l importante è essere onesti con sé vista degli insegnanti, come nel romanzo d esordio stessi, non imbrogliare. Ma mi ha regalato anche un dubbio: se sia così giusto cercare di allinearsi con La gallina volante (1999), sia da quello degli studenti, come nel successivo Una barca nel bosco (2004), vincitore del premio Campiello. Ha pubblicato an- il proprio tempo, di essere così rispettosi delle idee che Palline di pane (2001), La scuola raccontata al mio dominanti (nel suo caso quelle della Controriforma), cane (2004), Che animale sei? Storia di una pennu- di essere così conformi, e graditi al potere. Poi alla ta (2005), Più lontana della luna (2007), E se covano fine lui non lo è stato così tanto, a dispetto dei suoi i lupi (2008). Tra le sue opere più recenti possiamo tormenti... La lezione finale è che bisogna essere totalmente liberi, quando si scrive, e coraggiosi. Anche a costo di pagare un prezzo. La libertà del segnalare Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare (2011), La passione ribelle (2015), Diario di una talpa (2020), Se tu fossi vero. Storia dell orso che scappa (2021). pensiero è tutto. L AUTORE / TORQUATO TASSO / 755

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento