Letteratura attiva - volume 1

PALESTRA DI SCRITTURA 35 no. Il quale partito,14 quando mancano gli altri, è buono, ma è bene male avere lasciati li altri remedi per quello:15 perché non si vorrebbe mai cadere per credere di trovare chi ti ricolga.16 Il che o non avviene o, s e gli avviene, non è con tua sicurtà, per essere quella difesa suta vile e non dependere da te; e quelle difese solamente sono buone, sono certe, sono durabili, che dependono da te proprio e da la virtù tua. 14 Il quale partito: questa decisione. 15 ma è bene quello: ma è certamente un male aver trascurato gli altri rimedi per quello (cioè per il fatto che i popoli, irritati dall insolenza dei vincitori, potessero richiamare i principi scappati). 16 perché ricolga: perché non si dovreb- be mai cadere credendo che ci sarà qualcuno pronto a soccorrerti. COMPRENSIONE E ANALISI 1 Quali sono, a giudizio di Machiavelli, le colpe dei principi italiani? 2 Spiega la relazione che l autore istituisce tra il comportamento dei principi del suo tempo e di quelli dell antichità. 3 Non fare conto nella bonaccia della tempesta (r. 28): che cosa significa questa metafora all interno del ragionamento di Machiavelli? 4 Alla luce del messaggio contenuto in questo capitolo del Principe, rispondi alle seguenti domande in un testo unitario: quali vantaggi può avere un principe nuovo rispetto a un principe ereditario? qual è il peso della cattiva fortuna nella rovina d Italia? qual è l esortazione implicita dell autore? INTERPRETAZIONE Anche in questo capitolo, come in altri, Machiavelli recrimina sull inettitudine dei principi italiani. Sulla base delle tue conoscenze, quali sono le doti fondamentali che, secondo l autore, deve possedere un principe per mostrarsi virtuoso ed efficiente agli occhi dei sudditi? E oggi, in un contesto storico e politico molto diverso da quello dei tempi di Machiavelli, quali sono a tuo giudizio i requisiti necessari a un politico per assicurarsi il consenso popolare? Sviluppa l argomento in un testo di circa 2 facciate di foglio protocollo. 690 / UMANESIMO E RINASCIMENTO

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento